Preparazione passo dopo passo:
1. In una ciotola capiente, versa il parmigiano grattugiato, aggiungi le uova, il pane grattugiato e il latte.
2. Condisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, quindi mescola bene con un cucchiaio o con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido ma lavorabile.
3. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi ancora un po’ di pangrattato. Se troppo asciutto, un goccio di latte.
4. Preleva piccole porzioni di impasto e forma con le mani delle polpettine grandi come una noce.
5. Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti. Quando è ben caldo (fai la prova con uno stecchino: se si formano bollicine, è pronto), friggi le polpette poche per volta.
6. Cuocile per circa 2-3 minuti, girandole per dorarle uniformemente su tutti i lati.
7. Una volta pronte, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
8. Servile calde, magari accompagnate da una salsa allo yogurt, salsa di pomodoro o anche da una semplice insalata fresca.
—
Consigli e Varianti:
Più sapore? Aggiungi un pizzico di noce moscata o erbe aromatiche (rosmarino tritato, prezzemolo, basilico secco).
Per una versione più leggera, cuocile in forno a 180°C per 15-20 minuti, girandole a metà cottura.
Versione gluten-free: usa pane grattugiato senza glutine.
Più filanti: inserisci un cubettino di scamorza, provola o mozzarella al centro di ogni polpetta prima di friggerla!
—
Conservazione:
Puoi prepararle in anticipo e conservarle crude in frigo fino a 24 ore.
Una volta cotte, si conservano in frigo per 2 giorni, da riscaldare in padella o al forno.
Puoi anche congelarle da crude, pronte per essere fritte all’occorrenza.
—
Perfette per:
Aperitivi in famiglia o tra amici
Buffet e feste
Picnic
Come alternativa vegetariana alle polpette di carne