Polpette di cavolfiore

 

  1. Per preparare le polpette di cavolfiore la prima cosa da fare e quella di pulire il cavolfiore,appunto, togliendo le foglie e la parte di tronco più grosso. Tagliarlo a cimette e lavarlo bene (tagliandolo in questo modo, il cavolfiore cuocerà prima, rispetto a quando si cuoce intero).

  2. Io, per questa ricetta ho utilizzato un cavolfiore bianco. Mettere sul fuoco una pentola con dell’acqua salata e cuocere il cavolfiore. Metterlo a scolare in un colapasta per circa trenta minuti e aspettare che si raffreddi.

     

  3. Mettere, ora, il cavolfiore in una ciotola e schiacciarlo bene, con i rebbi di una forchetta, cercando di non lasciare pezzi grossi. Aggiungere il formaggio, il pangrattato, 2 uova, l’aglio tritato molto piccolo, se gradito, del prezzemolo, sale, pepe.

  4. Impastare bene tutti gli ingredienti. Versare dell’olio di oliva in una tazzina e ungersi le mani. Prelevare un mucchietto di impasto e formare una pallina, quindi, appiattirla un po’. L’uso dell’olio, farà sì che la polpetta non si attaccherà alle mani e renderà la sua superficie più liscia.

  5. Sistemare le polpette man , mano, su di un vassoio, senza accavallarle. Mettere dell’olio di oliva in una padella antiaderente e, quando diventerà caldo, sistemarvi dentro le polpette. Lasciare cuocere a fiamma moderata, fino a quando non diventeranno dorate. Non abbiate fretta a rigirarle subito!

  6. Lasciarle dorare anche dall’altro lato, quindi, tirarle fuori dalla padella e metterle su di un piatto con della carta assorbente, a perdere l’unto in eccesso. Le Polpette di cavolfiore sono pronte, buonissime calde, ma deliziose anche tiepide o fredde!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire