
Pollo alla cacciatora
Come cucinare il Pollo alla cacciatora
-
Per preparare il Pollo alla cacciatora ho scelto di utilizzare i fusi di pollo e le sovracosce di pollo, che sono le parti che amo di più del pollo. Potete anche comprare un pollo intero (meglio se ruspante) e dividerlo a pezzi. Potrete utilizzare tutti i pezzi: le alette, il petto e le cosce.
Per la cottura, vi servirà una padella o un tegame con il coperchio piuttosto ampio, in modo che contenga tutti i pezzi del pollo in unico strato, cuocendoli in modo omogeneo.
-
Per prima cosa pulite la carota e il sedano e tagliateli a listarelle, poi a dadini di 2-3 mm. Affettate anche la cipolla a piccoli dadini.
-
In un tegame, scaldate due cucchiai di olio e fate rosolare il pollo, adagiandolo prima dalla parte della pelle, poi dall’altra parte. Non serve mettere troppo olio, dato che la pelle rilascerà il suo grasso.
-
Fate rosolare per una decina di minuti, poi salate abbondantemente e spolverate di pepe entrambi i lati.
-
Unite sedano, cipolla e carota. Mescolate brevemente, per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete anche il rosmarino e le foglie di salvia e di alloro.
Sfumate con il vino rosso (o bianco, se preferite) e lasciate evaporare, a fiamma viva, per qualche minuto.
-
A questo punto, aggiungete la polpa di pomodoro. Salate leggermente, abbassate la fiamma e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per 35 minuti, mescolando ogni tanto e girando il pollo a pezzi.
-
Trascorso il tempo, vedrete che la carne comincerà a staccarsi dalle ossa: vuol dire che è cotto a puntino.
Togliete il coperchio ed eliminate il rosmarino. Proseguite la cottura per 15 minuti, sempre a fiamma moderata, in modo che il pomodoro si restringa un pochino. Aggiustate di sale, se fosse necessario.
-
Il Pollo alla cacciatora è pronto! A fine cottura, spolverate con del prezzemolo tritato e servite caldo, magari accompagnando il piatto con del purè di patate.
-
Ovviamente non dimenticatevi di mettere in tavola anche del pane: impossibile non fare la scarpetta con il sugo alla cacciatora! Mio marito impazzisce per il Pollo alla cacciatora: credo sia uno dei suoi piatti preferiti con il pollo! D’altra parte è così tenero e il sugo così saporito!