
plumcake al limone fragrante morbido e dal gusto unico
-
Preparare gli ingredienti:
- Accendi il forno e preriscaldalo a 180°C (statico).
- Imburra e infarina uno stampo da plumcake (o usa della carta da forno per facilitarne l’estrazione).
-
Montare il burro e lo zucchero:
- In una ciotola capiente, lavora il burro morbido con lo zucchero usando uno sbattitore elettrico o una frusta, fino a ottenere una crema soffice e chiara.
-
Aggiungere le uova:
- Aggiungi le uova una per volta, continuando a mescolare bene dopo ogni aggiunta, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
-
Incorporare gli ingredienti secchi:
- A parte, mescola la farina, il lievito e il pizzico di sale. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro, zucchero e uova, alternandoli con lo yogurt e il succo di limone. Se l’impasto risulta troppo denso, aggiungi il latte poco per volta fino a raggiungere una consistenza morbida ma non liquida.
-
Aggiungere la scorza di limone:
- Unisci la scorza grattugiata di limone all’impasto per un tocco di freschezza extra. Mescola delicatamente per distribuire bene gli aromi.
-
Versare nello stampo:
- Versa l’impasto nello stampo da plumcake e livellalo con una spatola.
-
Cuocere:
- Inforna per circa 45-50 minuti, ma controlla la cottura con uno stuzzicadenti: se esce pulito, il plumcake è pronto.
-
Raffreddare e decorare:
- Una volta cotto, lascia raffreddare il plumcake nello stampo per 10 minuti, quindi sformalo e lascialo raffreddare completamente su una griglia.
- Se vuoi, spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Consigli:
- Puoi arricchire il plumcake con gocce di cioccolato bianco o mandorle tritate per un tocco ancora più goloso.
- Il plumcake si conserva bene in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, ma se vuoi mantenerlo più fresco, puoi anche congelarlo.
Un dolce profumato e morbido, perfetto per ogni momento della giornata! Buon appetito!
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva