Pizza in Teglia



Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale, mescolando bene per distribuirlo in modo uniforme. In un bicchiere, sciogli il lievito nell’acqua tiepida, aggiungi l’olio d’oliva e versa gradualmente il liquido nella farina. Mescola con un cucchiaio di legno o con le mani fino a ottenere un impasto grezzo.

Impastare
Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo energicamente per circa 5-10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma senza esagerare.

Prima lievitazione
Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola unta d’olio. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo, fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume.

Stendere l’impasto in teglia
Ungi una teglia con un filo d’olio e trasferisci l’impasto lievitato. Con le mani unte, stendilo delicatamente fino a coprire tutta la teglia, senza schiacciarlo troppo. Copri con un canovaccio e lascia riposare per altri 30 minuti per la seconda lievitazione, per renderlo ancora più soffice.

Preriscaldare il forno
Nel frattempo, accendi il forno a 200°C in modalità statica per prepararlo alla cottura.

Condire la pizza
Quando l’impasto ha terminato la seconda lievitazione, aggiungi i tuoi ingredienti preferiti. Per una pizza margherita classica, distribuisci la passata di pomodoro con sale, origano e un filo d’olio extravergine d’oliva. Cuoci per circa 15 minuti prima di aggiungere la mozzarella a cubetti. Se preferisci una pizza più ricca, puoi aggiungere prosciutto cotto, funghi, olive, acciughe o verdure grigliate.

Cottura della pizza
Inforna e cuoci per circa 25-30 minuti, fino a quando la base è ben cotta e dorata. Se necessario, aumenta la temperatura a 220°C negli ultimi minuti per ottenere una superficie leggermente croccante.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire