Preparare l’impasto
Sciogliete il lievito in una piccola quantità di acqua. Nel frattempo, disponete il 30% della farina in una ciotola.
Aggiungete l’acqua rimanente, il sale e mescolate con le mani. Continuate ad aggiungere la farina poco alla volta, incorporando infine il lievito disciolto.
Impastate per circa 10-15 minuti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciate lievitare coperto per 4 ore.
Formare i dischi
Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l’impasto in due parti uguali, formate delle sfere e fatele riposare coperte per altre 2 ore.
Dopo la seconda lievitazione, stendete i due impasti in due dischi dello stesso diametro.
Preparare il ripieno
Sciacquate e asciugate la scarola, tagliatela e disponetela su uno dei due dischi.
Aggiungete capperi, olive e filetti di acciughe spezzettati. Condite con un filo d’olio.
Assemblare la pizza
Coprite con il secondo disco e sigillate i bordi premendo delicatamente.
Rifilate i bordi e trasferite la pizza in una teglia unta, spennellando delicatamente la superficie con olio d’oliva.
Cottura
Cuocete in forno statico preriscaldato alla massima temperatura (circa 250°C) per 12-15 minuti.
Sfornate e servite calda o a temperatura ambiente!
Consigli
Aggiunta di pinoli e uvetta: Per un sapore ancora più ricco, aggiungete uvetta e pinoli al ripieno.
Conservazione: La pizza di scarola si conserva per 2 giorni o può essere congelata una volta fredda.
Pizza di Scarola alla Napoletana
vedere il seguito alla pagina successiva