Pisarei e faśö: la ricetta del primo piatto tipico piacentino

Pisarei e faśö, letteralmente « pisarei e fagioli », è un primo tipico della cucina piacentina. Si tratta di golosi gnocchetti confezionati con farina, pangrattato e acqua che, una volta realizzati e lessati in acqua bollente leggermente salata, vengono insaporiti con i borlotti cotti lentamente nella salsa di pomodoro: per un piatto nutriente e saziante, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale tra amici.

Per una riuscita ottimale, dopo aver preparato l’impasto degli gnocchetti con gli ingredienti indicati, ti suggeriamo di farlo riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo, ti basterà modellarlo in tanti filoncini da circa 1 cm di diametro, tagliarli poi a tocchetti regolari e formare quindi i pisarei schiacciandoli al centro con il pollice: il nome sembra derivare, infatti, proprio dallo spagnolo pisar, ovvero « schiacciare », per indicare il gesto con cui si realizza il caratteristico incavo centrale, perfetto per accogliere tutto il condimento.

Per un sapore e un profumo davvero irresistibili, abbiamo rosolato i legumi, prima di versare in pentola la passata di pomodoro, con uno spicchio d’aglio e un battuto di lardo e cipollotto, e abbiamo aromatizzato poi il tutto con un trito di prezzemolo fresco.

Se desideri, puoi sostituire i borlotti precotti con quelli secchi, da mettere in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore oppure, per una resa più leggera, puoi omettere il lardo e unire un filo generoso d’olio extravergine di oliva.

Scopri come preparare pisarei e faśö seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta con ragù di fagioli.

Come preparare pisarei e faśö

Step 1
Setaccia il pangrattato in una ciotola 1.

Step 2
Unisci anche la farina setacciata e versa l’acqua a filo 2.

Step 3
Mescola il tutto con un cucchiaio fino a completo assorbimento del liquido 3, quindi trasferisci il composto su un piano di lavoro infarinato e prosegui a lavorare con le mani.

Step 4
Forma una palla 4, copri con un telo e fai riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Step 5
Nel frattempo, scalda un filo d’olio in un padella capiente, quindi unisci lo spicchio d’aglio e un battuto di lardo e cipollotto 5 e fai rosolare per qualche istante.

Step 6
Aggiungi quindi al soffritto i fagioli borlotti, ben sgocciolati dal liquido di conservazione 6.

Step 7
Fai insaporire su fiamma viva, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 7.

Step 8
Sfuma quindi con il vino rosso 8.

Step 9
Versa la passata di pomodoro 9 e porta al bollore.

Step 10
A questo punto abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 10: se necessario, puoi unire un goccino di acqua calda o di brodo vegetale. Quando il sughetto sarà denso e ristretto, aggiusta di sale e di pepe e leva dal fuoco.

Step 11
Tracorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in pezzi con l’aiuto di un tarocco 11.

Step 12
Forma dei cordoncini da circa 1 cm di diametro e ricava tanti gnocchetti larghi 1 cm 12.

Step 13
Premi con il pollice al centro degli gnocchetti ottenuti 13, in modo da formare un incavo.

Step 14
Man mano che sono pronti, trasferisci i pisarei su un vassoio rivestito con un telo 14.

Step 15
Lessa gli gnocchetti in abbondante acqua bollente leggermente salata per pochi minuti, o fino a quando non saliranno a galla; quindi prelevali con un mestolo forato 15.

Step 16
Trasferisci i pisarei direttamente nel tegame con il condimento 16.

Step 17
Manteca delicatamente sul fuoco 17.

Step 18
Spegni quindi la fiamma e profuma con il prezzemolo sminuzzato 18.

Step 19
Distribuisci pisarei e faśö sui piatti individuali 19, porta in tavola e servi.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire