Piadina romagnola

Step 1
Raccogli in una ciotola la farina, il sale e il bicarbonato 1.

Step 2
Miscela le polveri con una spatola, quindi aggiungi lo strutto 2.

Step 3
Lavora gli ingredienti, sfregandoli con le dita, fino a ottenere un composto sabbioso 3.

Step 4
A questo punto, versa l’acqua a filo, iniziando a lavorare il tutto con la spatola 4.

Step 5
Quando avrai ottenuto un composto lavorabile, prosegui ad amalgamarlo a mano 5.

Step 6
Impasta fino a realizzare un panetto liscio e omogeneo 6. Avvolgilo con pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

Step 7
Trascorso questo tempo, dividi l’impasto in 6 porzioni da circa 130 gr ognuna, quindi arrotondale con le mani per realizzare delle palline 7.

Step 8
Spolverizza il piano di lavoro di farina e sistema al centro una pallina 8.

Step 9
Stendi l’impasto con un matterello, girandolo spesso di 90 gradi, così da ottenere un disco perfettamente rotondo, da 25 cm di diametro e dallo spessore uniforme 9.

Step 10
Procedi allo stesso modo con tutte le altre palline 10, poi copri i dischi ottenuti con un canovaccio, per non farli asciugare eccessivamente.

Step 11
Sistema sul fornello una padella larga e dai bordi bassi e, quando sarà rovente, adagia il primo disco 11.

Step 12
Lascia cuocere per circa 2 minuti, finché la superficie non sarà piena di bolle 12.

Step 13
Capovolgi la piadina e cuocila anche dall’altro lato 13.

Step 14
Man mano che sono pronte, sistema le piadine all’interno di un canovaccio pulito, affinché restino calde ed elastiche 14.

Step 15
Le piadine romagnole sono pronte per essere gustate 15.

Consigli
La piadina romagnola è ottima farcita con salumi di qualità, formaggi a pasta molle o stagionati, creme salate e dolci. Puoi provare l’abbinamento tradizionale di prosciutto crudo, rucola e squacquerone; realizzare una versione gourmet con salmone affumicato e maionese di avocado; oppure optare per una variante fresca e leggera con mozzarella, pomodorini e basilico.

Puoi anche servire la piadina come dessert, spalmandola di crema di nocciole, pistacchio, marmellate e confetture di tuo gusto, magari spolverizzando il tutto con uno strato impalpabile di zucchero a velo, proprio come se fosse una crêpes.

Conservazione
Se non consumate al momento, puoi conservare le piadine romagnole in frigorifero per 2 giorni al massimo, chiuse in un sacchetto di plastica per alimenti. Al momento di gustarle, scaldale velocemente in una padella ben calda. In alternativa, puoi congelarla fino a 2 mesi.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire