Come preparare la Piadina Romagnola
Fase 1:
In una ciotola, mescola la farina con lo strutto, il sale e un pizzico di bicarbonato. Versa l’acqua e inizia a mescolare.
Fase 2:
Quando il composto si è formato, impasta bene con le mani su una superficie di lavoro fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Fase 3:
Coprire l’impasto con un canovaccio di cotone pulito e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
Fase 4:
Dividere l’impasto in 8 pezzi dello stesso peso e forma delle palline, ruotandoli sul piano di lavoro. Coprirli con un canovaccio e lasciarli riposare per circa 30 minuti.
Fase 5:
Stendere le palline con un mattarello in una sfoglia sottile fino a ottenere dei dischi di circa 24 cm di diametro e 2-3 mm di spessore.
Fase 6:
Riscaldare una padella antiaderente da 26 cm sul fornello. Quando è calda, adagiare la piadina.
Fase 7:
Cuocere la piadina per 2-3 minuti, quindi girarla con una spatola e continuare la cottura fino a leggera doratura.
Fase 8:
Continuare questo procedimento fino a esaurimento dell’impasto, disponendo le piadine finite su un piatto da portata. Guarnire con salumi, formaggi o creme dolci a piacere. Consigli
La piadina è estremamente versatile: puoi personalizzarla con diversi condimenti, come prosciutto, rucola e squacquerone, oppure provare abbinamenti dolci con creme spalmabili.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche:
Piadina con farina di ceci
Piadina integrale
Crescione romagnolo
Crescia sfogliata
Buon appetito
Leggi di più nella pagina successiva