1. **Preparare la crema pasticcera** seguendo la ricetta di vostra scelta. Lasciatela raffreddare completamente.
2. **Preparare la pasta frolla**: Su una spianatoia, create una fontana con la farina e, al centro, aggiungete il burro ammorbidito, l’uovo, lo zucchero, il sale e il latte. Iniziate ad impastare gli ingredienti centrali, poi incorporate gradualmente la farina. Aggiungete il lievito e impastate brevemente fino ad ottenere un composto omogeneo. Questa frolla non richiede riposo in frigo.
3. **Formare le peschine**: Prelevate dall’impasto delle palline da 15 g, disponetele su una leccarda foderata di carta da forno e schiacciatele leggermente.
4. **Cottura**: Cuocete i gusci delle peschine a 165°C per 8-10 minuti, fino a che non siano cotte ma ancora chiare. Lasciate raffreddare completamente.
5. **Assemblaggio**: Una volta raffreddate, scavate un po’ il centro della parte piatta di ogni guscio con un coltellino. Spennellate l’interno con alchermes, poi farcite ogni guscio con un cucchiaino di crema pasticcera. Accoppiate le peschine due a due e riponetele in frigo per rassodare.
6. **Finitura**: Dopo un paio d’ore, immergete le peschine nell’alchermes (facendo attenzione a non inzupparle troppo), poi passatele nello zucchero semolato.
Le vostre pesche dolci romagnole sono pronte da gustare. Conservatele in frigorifero e lasciatele temperare per 15 minuti prima di servirle.

PESCHE DOLCI ROMAGNOLE, ricetta originale perfetta!
Voir moins