Percarbonato di sodio: cos’è e come usarlo per igienizzare le stoviglie

Il percarbonato di sodio è una sostanza chimica ossidante, un cristallo dall’elevato potere sbiancante e igienizzante. Completamente ecologico ed ecocompatibile, il percarbonato di sodio è un aiutante prezioso in casa, dentro e fuori dalla cucina: ottimo per sbiancare e far brillare pentole, padelle e stoviglie di ogni tipo, può essere impiegato nei lavaggi a mano o in lavastoviglie. In cosa si differenzia dal più conosciuto bicarbonato? Il percarbonato è uno sbiancante all’ossigeno attivo in grado di agire sulle superfici e sui tessuti mentre il bicarbonato potenzia l’azione pulente di altri prodotti ed è un potente anti calcare. Facile da acquistare online e nei negozi specializzati in prodotti biologici ed ecocompatibili, il percarbonato di sodio ci non dovrebbe mancare nelle nostre cucine, vediamo perché e come usarlo correttamente.

1. Piatti e stoviglie

Il percarbonato ha un effetto detergente e igienizzante ed è perfetto per far brillare piatti, pentole, posate e stoviglie di ogni tipo, con lavaggio a mano o in lavastoviglie.

Per utilizzare il percarbonato con il lavaggio a mano dei piatti, ci basterà mettere le stoviglie sporche in ammollo in acqua calda e percarbonato (aggiungendo un cucchiaino di percarbonato per ogni litro di acqua), lasciare agire per circa un’ora, quindi procedere al normale lavaggio con acqua calda, aiutandoci con una semplice spugnetta per i piatti.
In lavastoviglie: non dovremmo far altro che aggiungere del percarbonato di sodio al normale detersivo per lavastoviglie, nelle stesse proporzioni, nell’apposito sportello. Il percarbonato agisce non solo come detergente e brillantante, ma grazie alla sua capacità di addolcire l’acqua di lavaggio, riduce sensibilmente gli effetti negativi del calcare.
2. Igienizzare i taglieri
Sappiamo bene che i taglieri in cucina sono strumenti tanto importanti quanto delicati, da trattare con cura e attenzione per evitare pericolose proliferazioni batteriche. Anche in questo caso il percarbonato può venire in nostro aiuto: prepariamo una soluzione a base di acqua calda, detersivo e percarbonato e utilizziamola per detergere e igienizzare i nostri taglieri, in particolare quando vengono usati con carne o pesce crudi.

LEGGI ANCHE
Cos’è lo zucchero mascobado e come usarlo in cucina
3. Pulire le pentole bruciate e incrostate

Il percarbonato agisce positivamente sulle bruciature e sulle incrostazioni di pentole e padelle. Hai lasciato per troppo tempo la padella sulla fiamma e il fondo si è annerito? Prepara una pasta densa a base di acqua e percarbonato, spalmala sulla zona annerita e lascia agire per 20 minuti, quindi risciacqua con acqua calda e sapone per i piatti e se necessario con una paglietta di acciaio, le tue pentole torneranno come nuove.

4. Piano cottura e top della cucina

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire