PASTA FAGIOLI E COZZE

Per prima cosa pulisci bene le cozze; Sciacqua le cozze sotto l’acqua corrente e puliscile per bene, elimina quelle aperte e quelle rotte. Con una paglietta di acciaio nuova pulisci il guscio. Prendi poi le cozze una ad una e strappa la barbetta che fuoriesce. Trasferisci le cozze pulite in una ciotola . Versa un filo d’olio in una padella capiente e se ti piace unisci un paio di spicchi di aglio. Versa le cozze, aggiungete un’abbondante macinata di pepe nero.. Copri le cozze con un coperchio e smuovi la padella di tanto in tanto. Le cozze saranno pronte non appena si apriranno. Sgusciate le cozze man mano che si aprono e tenetele da parte, lasciate metà guscio ad una decina di cozze per la decorazione del piatto. Filtrate l’acqua di cottura e tenetela da parte.

Nella stessa pentola, uniscisci l’acqua filtrata delle cozze e la salsa di pomodoro e il sale, fate cuocere per una decina di minuti. Successivamente unite i fagioli e dell’acqua bollente, cuocete fino ad ebollizione. A questo punto versate la pasta, amalgamatela con il resto degli ingredienti, fate cuocere quasi fino a cottura, aggiungete dell’acqua man mano all’occorenza. Unite le cozze sgusciate e il pepe macinato. Spegnete il fuoco lasciate insaporire. Impiattate, decorate con le cozze che avete messo da parte con il guscio e fate un bel giro di olio. Buon Appetito!!!

CONSERVAZIONE:

Pasta fagioli e cozze può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Si sconsiglia la congelazione.

CONSIGLI:

Per una riuscita ottimale, le cozze devono essere freschissime, grandi e carnose.

Per la pasta ho scelto i fusilli freschi, ma, a piacere, potete sostituirli con tubetti, ditalini, pasta mista o spaghetti spezzati, cavatelli, orecchiette…

E’ importante che il formato sia corto, non richieda un tempo di cottura prolungato e sappia accogliere perfettamente il condimento.

Ottima la pasta fresca come nella mia ricetta di oggi.
Potete usare dei pomodorini, freschi o in conserva a seconda della stagione, ma potete anche ometterli per una versione in bianco.

Per maggiore praticità in base ai periodi potete impiegare i fagioli già lessati e conservati in vasetti di vetro. Ma nel periodo invernale potete preparare i fagioli alla pignata o semplicemente lessati in pentola sul fornello, ma per farli in questa versione, ricordatevi di metterli ammollo la sera prima.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire