Pasta con pesto alla trapanese

 

  1. Pasta con pesto alla trapanese

    Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua e portatela ad ebollizione.

    Lavate molto bene i pomodori sotto l’acqua corrente, versateli nella pentola con l’acqua bollente e scottateli per 2 – 3 minuti; toglieteli dalla pentola con una schiumarola e lasciateli intiepidire, poi pelateli, tagliateli a cubetti e lasciateli per circa 20 minuti in uno scolapasta in modo che perdano buona parte del liquido di vegetazione.

  2. Lavate e asciugate delicatamente le foglie di basilico. Io, dopo averle lavate le stendo su un canovaccio e le tampono appoggiandovi sopra un altro canovaccio.

    Versate i pomodori nella tazza del mixer, aggiungete le mandorle e lo spicchio d’aglio spellato e privato dell’anima.

    Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

  3. Versate il pesto in una ciotola, unite il pecorino grattugiato e mescolate. Aggiungete un filo di ottimo olio extravergine d’oliva, pepate e aggiustate di sale. Amalgamate bene il tutto.

  4. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela e versatela in una ciotola. Aggiungete il pesto e mescolate bene il tutto.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire