Sbucciate la cipolla e tritatela.
Sciacquate bene la rucola.
Sciacquate i pomodorini e tagliateli a metĂ o in 4 parti.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per cuocere la pasta.
Mettete in una capiente padella un filo dâolio, unite la cipolla e peperoncino a piacere (potete anche non metterlo), fate appassire la cipolla, unite anche i pomodorini e fateli cuocere coperti da un coperchio a fiamma bassa.
Prepariamo il pesto di rucola:
Nel frattempo tenete da parte un mazzetto di rucola lâaltra mettetela in un frullatore insieme ad un filo di olio, lo spicchio dâaglio a cui avete tolto lâanima e 30 ml di acqua fredda. Frullate poco alla volta a piĂš riprese raggruppando con una spatola la rucola al centro, unite anche la ricotta salata e frullate ancora, dovete ottenere un pesto, potete farlo anche al mortaio.
Unite la rucola rimasta spezzettata ai pomodorini che nel frattempo di sono cotti e avete spento il fuoco, unite anche una macinata di pepe e il tonno sgocciolato un pò dallâolio, unite il pesto di rucola preparato in precedenza, mescolate il tutto (io non aggiungo sale perchè câè la ricotta salata, assaggiate se di sapidità è come preferite).
Cuocete le trofie nellâacqua bollente due minuti in meno di quello indicato sulla confezione.
Appena sono cotte prendetele con una schiumarola e unitele al condimento, unite anche qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e mantecate il tutto mescolando continuamente in modo da amalgamare il tutto e completare la cottura delle trofie, se occorre aggiungete un pò dâacqua di cottura della pasta.
Servite subito.
La pasta alla pugliese è pronta per essere gustata⌠Buon appetito!