Pasta alla genovese

 

  1. Pasta alla genovese con carne e cipolle

    Spellate le cipolle, tagliatele a fette sottili e mettetele in una grande ciotola piena d’acqua.

  2. In un largo tegame scaldate un filo di olio extravergine d’oliva; aggiungete i pezzi di carne e rosolateli per alcuni minuti, rigirandoli spesso. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare a fuoco vivace.

  3. Versate le cipolle in uno scolapasta e poi, rapidamente, nel tegame con la carne. Aggiungete il pomodoro tagliato a cubetti, il prezzemolo tritato e la carota tagliata a dadini. Mettete il coperchio e fate cuocere per 10 minuti.

  4. A questo punto la cipolla si sarà un po’ ammorbidita e sarà più semplice rigirare il tutto, quindi salate, pepate, aggiungete un bicchiere d’acqua, mescolate e continuate la cottura a fuoco lento e con il coperchio per circa 2 ore, rigirando di tanto in tanto.

  5. Se dovesse essere necessario, durante la cottura potete aggiungete qualche mestolino di acqua calda.

  6. A cottura avvenuta, spegnete il fornello, prelevate i pezzi di carne, sminuzzateli su un tagliere e tenete da parte.

  7. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbontante acqua bollente e salata.

  8. Quando la pasta sarà cotta scolatela e rimettetela nella pentola. Aggiungete una parte di fondo di cottura della carne e mescolate per amalgamare.

  9. Mescolate il resto del fondo di cottura con la carne sminuzzata e mescolate.

  10. Impiattate e distribuite sulla pasta il condimento di cipolle e carne.

  11. Servite subito la vostra pasta alla genovese accompagnandola con del parmigiano grattugiato.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire