Pasqualina

Per realizzare le mini pasqualine di pasta fillo inizia preparando le zucchine. Lava le zucchine, spuntale e grattugiale a julienne. Cuocile in padella a fuoco vivo, regola di sale e pepe. Mescola ed aggiungi la pancetta a cubetti. Cuoci fino a quando le zucchine saranno diventate morbide e la pancetta dorata. A fine cottura il fondo dovrà risultare quasi asciutto. Spegni e lascia raffreddare.

PREPARARE IL COMPOSTO DI UOVA E FORMAGGIO

Nel frattempo preparate il ripieno. Metti in una ciotola le uova, il formaggio grattugiato, la ricotta, sale e pepe e mescola con una forchetta.

UNIRE ZUCCHINE AL COMPOSTO

Unisci al composto di uova le zucchine la pancetta raffreddata e mescola con un cucchiaio per amalgamare.

Pubblicità

COME UTILIZZARE LA PASTA FILLO

Ora dedichiamoci alle mini pasqualine di pasta fillo. Prendi un foglio di pasta fillo, srotolalo, e spennellalo con burro fuso od olio. Dividilo a metà poi sovrapponi i rettangoli ottenuti e taglia ancora a metà per il lungo. Così da ricavare 4 rettangoli per ogni foglio di pasta fillo. Prosegui in questo modo con tutti gli altri fogli.

COME FARE LA TORTA PASQUALINA monoporzione

Per preparare le mini pasqualine io ho utilizzato delle vaschette in alluminio, tipo cuki, da una porzione (dimensioni 15×12,5 cm). Posiziona all’interno della vaschetta un rettangolo, procedendo dal lato più lungo, e spennella leggermente con il burro fuso, sovrapponi altri 3 rettangoli sempre spennellando. Fai la stessa cosa dal lato più corto. Versa all’interno parte del composto di zucchine e pancetta. Con l’aiuto di un cucchiaino forma un incavo al centro del ripieno e fai scivolare all’interno un tuorlo d’uovo che avrai sgusciato delicatamente. Ripiega la pasta fillo verso l’interno per creare il bordo. Spennella leggermente la superficie sempre con burro fuso. Proseguite in questo modo per realizzare tutte le mini pasqualine, io ne ho realizzate 4.

COME CUOCERE MINI PASQUALINA DI ZUCCHINE

Quando tutte le mini pasqualine saranno pronte cuocile in forno statico preriscaldato a 200° per circa 25-30 minuti o comunque fino a doratura. Sforna e servi la pasqualina di pasta fillo calda o a temperatura ambiente.

Pubblicità

CONSERVAZIONE

Le pasqualine di pasta fillo si possono conservare in frigorifero per al massimo 2 giorni chiuse in un contenitore ermetico. Perderanno leggermente la loro croccantezza ma puoi scaldarle in forno per farle rinvenire.

Perché Amerai Questa Torta Pasqualina Croccante

* Leggerezza Irresistibile: Dimentica le torte pesanti, la pasta fillo e le zucchine la rendono sorprendentemente leggera e perfetta per la primavera.

* Croccantezza Unica: La pasta fillo regala una consistenza fragrante e dorata che esalta ogni boccone.

* Sapore Fresco e Delicato: Le zucchine si fondono armoniosamente con la ricotta e le uova per un gusto primaverile e piacevole.

* Facile da Realizzare (Nonostante la Pasta Fillo!): Preparare questa torta è più semplice di quanto immagini, ideale anche per chi non è un esperto.

* Un Tocco di Originalità sulla Tavola Pasquale: Stupisci i tuoi ospiti con una rivisitazione creativa di un classico senza rinunciare alla tradizione.

* Opzione Vegetariana Perfetta: Nel caso in cui tu non utilizzi la pancetta sarà comunque un piatto completo e gustoso che accontenta tutti, anche chi non mangia carne.

* Versatile per Ogni Occasione: Ottima a Pasqua, ma ideale anche per brunch, picnic o una cena leggera.

NOTE

In questa ricetta ho deciso di preparare delle pasqualine monoporzione ma potete tranquillamente prepararne una intera utilizzando uno stampo unico. Ovviamente in questo caso cambiano i tempi di cottura, aumentando leggermente in base alla dimensione dello stampo ed all’altezza della farcia.

VARIANTI e SOSTITUZIONI

ZUCCHINE: Io ho scelto di grattugiare le zucchine, che cuociono prima e uniformemente, ma puoi anche tagliarle a dadini o a rondelle,

PANCETTA al posto della pancetta puoi unire al ripieno del prosciutto crudo sfilacciato, prosciutto cotto a cubetti o stick di speck: qualunque sia la tua scelta il risultato sarà delizioso!

VEGETARIANA Questa ricetta prevede nell’impasto un salume ma se preferisci una versione completamente vegetariana ometti questo ingrediente e magari aggiungi del formaggio filante.

RIPIENO: Al posto delle zucchine potete utilizzare erbette, bietole o spinaci e per un gusto più deciso sostituire la ricotta vaccina con ricotta di pecora. Per una versione totalmente vegetariana omettete la pancetta.

BURRO: Potete spennellare i fogli di pasta fillo con olio o acqua in alternativa al burro.

FAQ (Domande e Risposte)

Che differenza c’è tra la pasta sfoglia e la pasta fillo?

Spesso si tende a fare confusione tra pasta fillo e pasta sfoglia. La differenza principale consiste nel fatto che la pasta fillo è preparata con olio al posto del burro, risultando quindi più leggera. Inoltre la sua cottura è estremamente più veloce grazie ai suoi strati estremamente sottili che normalmente si sovrappongono.

Che ingredienti ha la pasta fillo?

La ricetta della pasta fillo prevede l’impiego unicamente di acqua al 40% e farina al 60%. Dal loro impasto si ottiene un panetto da cui poi si ricavano degli strati molto sottili chiamati veli di pasta, alternati a uno di cotone per assorbirne l’umidità.

Con cosa posso sostituire la pasta fillo?

Se vuoi sostituire nelle ricette la pasta fillo le alternative più comuni, a seconda della ricetta, sono la pasta sfoglia, la pasta brisée o le cialde di riso. Ovviamente ognuna avrà una differente modalità di utilizzo e cottura. A livello di gusto e consistenza quella che assomiglia di più è la pasta sfoglia anche se tendenzialmente più grassa e meno croccante rispetto alla pasta fillo.

Quanti fogli di pasta fillo si usano?

Essendo molto sottile è consigliabile sovrapporre sempre almeno due o tre fogli invece che utilizzarne uno solo. Per fare in modo che prenda la forma che si desidera si deve spennellare con olio, burro sciolto o pochissima acqua.

Perché la pasta fillo si chiama così?

Fillo deriva dal greco phyllo, che vuol dire “foglia”. Questa pasta, infatti, ha le sue origini tra la Grecia e la Turchia. Da lì si è poi diffusa in tutto il Medio Oriente e nei Balcani. La ricetta più rappresentativa è quella della Baklava, dolce ottomano a base di miele e frutta secca.

Quanti fogli contiene una confezione di pasta fillo?

Normalmente una confezione di pasta fillo già pronta che trovi al banco frigo del supermercato contiene dai 10 ai 12 fogli.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire