Panini napoletani
1. Attivare il lievito:
- Se utilizzi il lievito fresco, scioglilo in 100 ml di acqua tiepida con lo zucchero e lascia riposare per 5-10 minuti, fino a quando non inizia a fare delle bolle. Se usi il lievito secco, mescolalo direttamente alla farina.
2. Preparare l’impasto:
- In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale.
- Fai un buco al centro e aggiungi l’acqua con il lievito attivato, il latte e l’olio. Inizia a mescolare con una forchetta, poi continua a lavorare l’impasto con le mani finché non ottieni una pasta morbida e omogenea. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma cerca di non esagerare per mantenere la morbidezza del panino.
3. Impastare:
- Trasferisci l’impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e impasta per circa 10-12 minuti, fino a quando la pasta diventa liscia ed elastica. Se hai una planetaria, puoi usare il gancio per impastare.
- Una volta pronto, forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta d’olio. Copri con un panno pulito e lascia lievitare per 1-2 ore, o finché l’impasto non raddoppia di volume.
4. Formare i panini:
- Quando l’impasto è lievitato, trasferiscilo di nuovo sulla superficie di lavoro e sgonfiatelo delicatamente.
- Dividi l’impasto in 12-15 palline di dimensioni uniformi. Se vuoi ottenere dei panini più grandi o più piccoli, regola la quantità di impasto per panino.
- Arrotola ogni pallina in una forma tonda e sistemale su una teglia foderata con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra di esse.
5. Lievitazione finale:
- Copri la teglia con un panno e lascia lievitare i panini per altri 30-40 minuti, finché non saranno gonfi e morbidi.
6. Spennellare e cuocere:
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
- Sbatti l’uovo con un cucchiaio di latte e spennella delicatamente la superficie dei panini per ottenere una doratura lucida e uniforme.
- Inforna i panini per circa 20-25 minuti, o finché non saranno dorati e soffici al tatto. Puoi verificarne la cottura picchiettando sulla parte inferiore di uno: se il suono è vuoto, i panini sono pronti.
7. Raffreddare:
- Una volta cotti, rimuovi i panini dal forno e lasciali raffreddare su una griglia.
Varianti e farciture:
continua nella pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva