Panini croccanti
- Attivazione del lievito:
- Sciogli il lievito di birra fresco (o il lievito secco attivo) e lo zucchero in acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti finché non si formano bolle in superficie.
- Impasto:
- In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il sale. Mescola bene.
- Versa lentamente l’acqua con il lievito attivato nel centro della farina.
- Aggiungi l’olio extravergine d’oliva.
- Lavorazione dell’impasto:
- Mescola gli ingredienti con un cucchiaio o con le mani fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e inizia a impastare energicamente per circa 10-15 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico.
- Prima lievitazione:
- Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente oliata.
- Copri la ciotola con un canovaccio umido o della pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1-2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.
- Formazione dei panini:
- Dopo la lievitazione, trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e dividilo in pezzi di dimensioni uguali (circa 8-10 panini).
- Forma ogni pezzo di impasto in una palla e appiattiscila leggermente per dare la forma desiderata ai panini.
- Seconda lievitazione:
- Disponi i panini su una teglia foderata con carta da forno.
- Copri nuovamente con un canovaccio umido e lascia lievitare per altri 30-45 minuti, fino a quando i panini raddoppiano di volume.
- Preriscaldare il forno:
- Nel frattempo, preriscalda il forno a 220°C ventilato (o a 240°C statico).
- Cottura:
- Se desideri, spolvera i panini con semi di sesamo o papavero prima di infornarli (opzionale).
- Inforna i panini nella parte bassa del forno per circa 15-20 minuti, o fino a quando sono dorati e croccanti.
- Raffreddare e servire:
- Sforna i panini e lasciali raffreddare su una gratella prima di servirli.
Consigli:
- Per ottenere una crosta ancora più croccante, puoi spruzzare un po’ di acqua all’interno del forno subito dopo aver infornato i panini.
- Se hai poco tempo, puoi abbreviare i tempi di lievitazione utilizzando una maggiore quantità di lievito e lasciando lievitare in un luogo più caldo.
- I panini croccanti sono ottimi appena sfornati, ma possono essere conservati per qualche giorno in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico.
Con questa ricetta, potrai preparare dei panini croccanti e fragranti direttamente a casa tua, perfetti per ogni occasione!
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva