
Pane Veloce con Lievito Secco (senza impastare troppo!)
- Attivare il lievito: In una ciotola capiente, mescola l’acqua calda con lo zucchero. Aggiungi il lievito secco e lascia riposare per circa 10 minuti. Vedrai che il lievito inizierà a fare delle bolle e a formare una schiuma: questo significa che è attivo.
- Aggiungere la farina: Aggiungi gradualmente la farina al composto di lievito e mescola bene fino a ottenere un impasto morbido. Puoi aggiungere anche un pizzico di sale per esaltare il sapore.
- Impastare brevemente: Se l’impasto è un po’ appiccicoso, aggiungi un po’ di farina in più, ma senza esagerare. L’impasto non dovrà essere troppo compatto. Mescola per qualche minuto, ma non è necessario impastare a lungo.
- Lasciare lievitare: Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare per circa 30 minuti in un luogo caldo, finché l’impasto non raddoppia di volume.
- Formare il pane: Dopo la lievitazione, prendi l’impasto e forma un panetto o una pagnotta. Puoi anche formare dei panini più piccoli se preferisci.
- Cuocere: Preriscalda il forno a 180°C (350°F) e cuoci il pane per 25-30 minuti, fino a quando non sarà dorato in superficie e suonerà vuoto se picchiettato sul fondo.
- Servire: Una volta cotto, lascia raffreddare un po’ il pane, quindi taglialo a fette. Puoi spennellarlo con un po’ di olio d’oliva per un tocco extra di sapore.
Varianti:
- Pane alle erbe: Aggiungi rosmarino, timo o origano all’impasto per un pane aromatico.
- Pane al formaggio: Mescola del formaggio grattugiato nell’impasto prima della cottura.
- Focaccia: Stendi l’impasto in una teglia, spennella con olio d’oliva, aggiungi rosmarino e sale grosso per una focaccia semplice.
Questa è una ricetta base, super veloce e perfetta per quando hai voglia di pane fatto in casa senza troppi passaggi complicati!
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva