Step 1
Raccogli in una ciotola capiente le uova, lo zucchero e l’estratto di vaniglia 1, quindi lavorali con una frusta a mano fino a realizzare un composto spumoso e omogeneo.
Step 2
Versa la farina e il lievito per dolci con un colino a maglie fitte 2 e setacciali direttamente nella ciotola con gli ingredienti liquidi.
Step 3
Infine, aggiungi l’acqua a temperatura ambiente 3.
Step 4
Amalgama con cura, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 4.
Step 5
Ungi una padella antiaderente con un goccino di olio, oppure fai fondere un fiocchetto di burro, quindi versa un mestolo di impasto e cuoci finché non inizieranno a comparire delle piccole bollicine in superficie 5.
Step 6
Quando il lato superiore sarà coperto di bolle e il fondo si staccherà facilmente dal tegame 6, preleva il pancake con l’aiuto di una spatola.
Step 7
Capovolgilo e lascialo cuocere dall’altro lato per circa 1-2 minuti 7.
Step 8
Man mano che sono pronti, impila i pancakes su un piatto da portata, così da tenerli caldi e morbidi 8.
Step 9
Infine, guarniscili con delle more fresche e con un filo di sciroppo d’acero 9.
Step 10
I pancakes senza latte sono pronti per essere gustati 10. Se dovessero avanzare, puoi conservarli in frigo per 1 giorno o congelarli fino a 1 mese, così da averli sempre a disposizione.