1. **Preparazione del Pan di Spagna:**
– Rompete le uova nella ciotola di una planetaria. Incidete il baccello di vaniglia a metà e prelevate i semini interni con la lama di un coltellino liscio, aggiungendoli alle uova insieme a un pizzico di sale. Azionate la planetaria a velocità medio-alta e versate lo zucchero poco per volta.
– Lavorate il composto per circa 15-20 minuti finché diventa chiaro, gonfio e spumoso. Se non avete una planetaria, potete utilizzare uno sbattitore elettrico. Quando l’impasto è pronto, deve « scrivere », ossia creare un filo ben distinguibile quando una parte viene lasciata scivolare sulla superficie montata.
2. **Preparazione della pasta:**
– Setacciate la farina e la fecola e aggiungetele al composto di uova e zucchero. Amalgamate il tutto con una frusta a mano o una spatola, facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
– Versate l’impasto nello stampo precedentemente imburrate e infarinato. Utilizzate una spatola per livellare la superficie o ruotate lo stampo sul piano di lavoro. Evitate di sbattere lo stampo sul piano per livellare, altrimenti l’impasto si smonterà.
3. **Cottura:**
– Cuocete il Pan di Spagna in forno statico preriscaldato a 160°C sul ripiano più basso per circa 50 minuti. Evitate di aprire il forno durante la cottura. Verificate la cottura inserendo uno stecchino al centro della torta: dovrà risultare completamente asciutto.
– Una volta cotto, sfornate il Pan di Spagna e lasciatelo intiepidire nella tortiera capovolta su un foglio di carta forno. Successivamente, fatelo raffreddare completamente.
4. **Conservazione:**
– Il Pan di Spagna rimarrà morbido per circa 2 giorni. Una volta raffreddato, avvolgetelo nella pellicola e conservatelo a temperatura ambiente. In alternativa, potete congelarlo avvolto nella pellicola per un massimo di un mese.
**Consigli:**
– Potete sostituire la bacca di vaniglia con altri aromi naturali, come la scorza d’arancia o di limone.
– Se non avete una planetaria, potete utilizzare fruste elettriche o una frusta manuale.
– Se preferite una teglia quadrata, potete utilizzare uno stampo da 17×17 cm.
Buon appetito!

Pan di Spagna
vedere il seguito alla pagina successiva