Pain brioche alle mele: la ricetta del lievitato dolce goloso e profumato

Il pain brioche alle mele è un dolce soffice e profumato, perfetto da gustare a colazione con un bicchiere di latte caldo o servire a merenda, accompagnato da un infuso bollente. Si tratta di un lievitato facile da preparare anche per chi è alle prime armi in cucina, arricchito con un ripieno aromatico di mele, cotte a dadini insieme a zucchero, burro, cannella, succo di limone e uvetta ammollata nel rum.

Per portarlo in tavola, basterà realizzare una pastella densa miscelando insieme lievito di birra fresco, 1 cucchiaio di zucchero, latte e farina. Dopo mezz’ora, si amalgama il lievitino al resto degli ingredienti e si incorpora infine il burro, un pezzettino per volta, fino a ottenere un impasto liscio, elastico e ben incordato. Una volta raddoppiato di volume, non ti rimarrà che ricavare da questo tre strisce regolari, farcirle con le mele e modellare altrettanti filoncini, da intrecciare tra di loro e, dopo una seconda lievitazione, spennellare con un goccino di latte e cuocere a 180 °C per 25-30 minuti.

Il risultato sarà un dessert dorato, gonfio e fragrante, dalla consistenza morbida e quasi scioglievole al morso, ideale anche per il brunch della domenica o da gustare in famiglia per un lieto fine pasto. Ottimo tiepido, è buonissimo anche fredda: puoi tenerlo al naturale, spolverizzarlo con un leggero strato di zucchero a velo oppure, poco prima di metterlo in forno, cospargerlo con granella di nocciole, pistacchi, mandorle o zuccherini.

Se desideri, puoi modellare il pain brioche nella tipica forma a bauletto, accostando in uno stampo da plumcake tante palline farcite, oppure creare delle treccine monoporzioni da inserire in pirottini di carta e dare poi ai più piccoli di casa per l’ora della ricreazione. A piacere, puoi arricchirlo anche con gocce di cioccolato, per renderlo ancora più ghiotto.

Scopri come preparare il pain brioche alle mele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la versione classica, dal sapore neutro, il fiore di pain brioche con crema spalmabile al cioccolato e il pain brioche senza burro.

Come preparare il pain brioche alle mele

Step 1
Spezzetta il lievito di birra fresco e sistemalo in una ciotolina 1.

Step 2
Aggiungi lo zucchero semolato 2.

Step 3
Continua con il latte tiepido 3 e mescola accuratamente con una forchetta così da far sciogliere completamente il lievito.

Step 4
A questo punto, versa la farina 4, proseguendo a mescolare.

Step 5
Dovrai ottenere una pastella densa, liscia e priva di grumi 5.

Step 6
Coprila con un foglio di pellicola trasparente 6 e lasciala riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

Step 7
Trascorso il tempo necessario, raccogli in una ciotola capiente la farina, l’uovo, lo zucchero 7 e un pizzico di sale.

Step 8
Lavora l’uovo e lo zucchero con una forchetta, incorporandoli man mano alla farina e versando a filo il latte tiepido 8.

Step 9
Aggiungi la pastella ormai lievitata 9 e amalgama accuratamente tutti gli ingredienti.

Step 10
Quando avrai ottenuto un composto abbastanza omogeneo ed elastico, trasferiscilo su una spianatoia leggermente infarinata e unisci il burro morbido, un pezzetto alla volta 10, impastandolo e aggiungendone altro solo quando il precedente è stato assorbito.

Step 11
Forma una palla, mettila in una ciotola e coprila con la pellicola trasparente 11. Lascia lievitare l’impasto per circa 3 ore o fino al raddoppio del suo volume iniziale: puoi riporlo nel forno spento con la lucina accesa.

Step 12
Nel frattempo, sbuccia le mele e tagliale a dadini 12.

Step 13
Metti in ammollo l’uvetta nell’acqua calda e rum per 10 minuti 13.

Step 14
Raccogli le mele in una padella, irrorale con il succo di limone, aggiungi il burro a pezzetti, lo zucchero e la cannella in polvere 14.

Step 15
Strizza per bene l’uvetta e uniscila al resto degli ingredienti, quindi porta il tutto sul fuoco e cuoci il ripieno del pain brioche per circa 10-15 minuti o finché le mele non risultano morbide 15. Tienilo poi da parte e lascialo raffreddare.

Step 16
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume 16 sgonfialo delicatamente con un palmo e rovescialo sulla spianatoia.

Step 17
Procedi dividendolo in tre porzioni dello stesso peso 17.

Step 18
Stendi le tre palline di impasto con l’ausilio di un matterello, così da formare tre strisce larghe circa 6-7 cm 18.

Step 19
Distribuisci il ripieno al centro di ogni striscia di impasto 19.

Step 20
Richiudi ogni striscia su se stessa, facendo combaciare e premendo i lembi di impasto, così da racchiudere alla perfezione il ripieno 20 e formare dei filoncini compatti.

Step 21
Modella i filoncini in modo da realizzare una treccia 21.

Step 22
Sigilla per bene le estremità, pizzicandole con la punta delle dita in modo che non rischino di aprirsi in cottura 22.

Step 23
Trasferisci la treccia di pain brioche su una teglia foderata di carta forno, coprila con un canovaccio pulito e lasciala lievitare per 1 ora. Trascorso questo tempo, spennellala con il latte freddo 23.

Step 24
Cuoci il pain brioche alle mele in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25-30 minuti, finché non sarà gonfio e dorato in maniera uniforme 24.

Step 25
Lascia intiepidire il pain brioche prima di servirlo 25.

Step 26
Taglia il pain brioche alle mele a fettine e gustalo in tutta la sua profumata bontà 26.

Conservazione
Il pain brioche alle mele si conserva a temperatura ambiente, chiuso in un sacchetto di carta o sotto una campana di vetro per dolci, per 2-3 giorni al massimo.

 

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire