Ovis mollis: la ricetta dei biscotti con frolla a base di tuorli sodi

3. Preparazione degli Ovis Mollis

3.1. Cuocere i Tuorli

  1. Preparare i Tuorli: Metti le uova in un pentolino e coprile con acqua fredda. Porta a ebollizione e cuoci per circa 10-12 minuti. Una volta cotti, scolali e raffreddali sotto acqua fredda per fermare la cottura.
  2. Scolare e Sgusciare: Sbuccia le uova e separa i tuorli dagli albumi. Gli albumi non saranno utilizzati in questa ricetta, ma possono essere conservati per altre preparazioni.

3.2. Preparare l’Impasto

  1. Ridurre in Purea i Tuorli: In una ciotola, schiaccia i tuorli sodi con una forchetta fino a ottenere una purea fine. È importante che non ci siano grumi.
  2. Mescolare Burro e Zucchero: In un’altra ciotola, monta il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo e la vanillina fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
  3. Unire i Tuorli: Aggiungi la purea di tuorli al composto di burro e zucchero, mescolando bene fino a ottenere un impasto uniforme.
  4. Incorporare la Farina: Setaccia la farina e aggiungila poco alla volta all’impasto, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno. Aggiungi un pizzico di sale e, se desideri, la scorza di limone.

3.3. Formare i Biscotti

  1. Prelevare l’Impasto: Una volta che l’impasto è ben amalgamato, preleva piccole porzioni con le mani e forma delle palline di circa 20-25 g.
  2. Disporre sulla Teglia: Rivesti una teglia con carta da forno e disponi le palline di impasto, lasciando un po’ di spazio tra di esse, poiché cresceranno in cottura.
  3. Schiacciare le Palline: Con il palmo della mano, schiaccia leggermente ogni pallina per ottenere dei biscotti dalla forma piatta. Puoi anche decorare la superficie con una forchetta o un timbro.

3.4. Cuocere gli Ovis Mollis

  1. Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
  2. Cuocere i Biscotti: Inforna i biscotti per circa 15-20 minuti, o fino a quando non risultano leggermente dorati. Fai attenzione a non cuocerli troppo, altrimenti diventeranno secchi.

3.5. Raffreddare e Decorare

  1. Lasciare Raffreddare: Una volta cotti, estrai i biscotti dal forno e lasciali raffreddare sulla teglia per alcuni minuti. Poi trasferiscili su una griglia per farli raffreddare completamente.
  2. Decorare con Zucchero a Velo: Prima di servire, spolvera i biscotti con zucchero a velo per un tocco decorativo.

4. Varianti degli Ovis Mollis

4.1. Ovis Mollis al Cacao

Per una variante al cioccolato, sostituisci una parte della farina (circa 50 g) con cacao in polvere. Questo darà un sapore intenso e un colore scuro ai biscotti.

4.2. Ovis Mollis con Nocciole

Aggiungi nocciole o mandorle tritate all’impasto per un tocco croccante. Puoi anche cospargere la superficie dei biscotti con granella di nocciole prima di infornarli.

4.3. Ovis Mollis con Frutta Secca

Incorpora uvetta, albicocche secche o fichi secchi tritati per un sapore fruttato. Questi ingredienti aggiungeranno dolcezza e una consistenza interessante.

4.4. Ovis Mollis Aromatizzati

Sperimenta con aromi diversi, come l’arancia o la cannella. Aggiungi un cucchiaino di estratto di arancia o un pizzico di cannella in polvere all’impasto per un sapore unico.

5. Consigli per Biscotti Perfetti

5.1. Scegliere Ingredienti di Qualità

La qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere biscotti deliziosi. Usa burro fresco e zucchero a velo di buona qualità per un sapore migliore.

5.2. Controllare la Cottura

Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura a partire dai 15 minuti. I biscotti devono essere dorati ma ancora morbidi al tatto.

5.3. Conservazione

Conserva gli ovis mollis in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 5-7 giorni. Puoi anche congelarli per un massimo di 3 mesi.

6. Abbinamenti Consigliati

6.1. Bevande

Gli ovis mollis si abbinano bene con tè, caffè o latte. Puoi servirli insieme a una tazza di cioccolata calda per una merenda golosa.

6.2. Dessert Alternativi

Puoi servire i biscotti come dessert dopo un pasto leggero, magari accompagnati da una pallina di gelato o un sorbetto.

7. Conclusione

Gli ovis mollis sono un dolce tradizionale ricco di storia e sapore, perfetto per ogni occasione. Seguendo questa ricetta e i consigli forniti, potrai preparare dei biscotti deliziosi che conquisteranno il palato di tutti. Sperimenta con varianti e abbinamenti per rendere questa ricetta unica e personale. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire