- Annaffiatura: Mantieni il terreno costantemente umido, ma evita ristagni d’acqua che potrebbero far marcire il seme.
- Crescita: Dopo qualche settimana, dovresti vedere i primi segni di germogliazione. Continua a curare il piccolo alberello assicurandoti che riceva luce solare sufficiente.
Passo 5: trapianto
- Preparazione del Sito di Piantagione: Una volta che il piccolo alberello ha raggiunto una dimensione di circa 30 cm e la stagione è favorevole (preferibilmente in primavera), scegli un luogo nel giardino con terreno ben drenato e piena esposizione al sole.
- Trapianto: Scava una buca abbastanza grande da contenere le radici del tuo alberello. Rimuovi l’alberello dal vaso con cura, piantalo nella buca e riempi con terra, compattandola leggermente.
- Cura Post-Trapianto: Annaffia abbondantemente dopo il trapianto e continua a monitorare l’umidità del terreno, soprattutto nei primi mesi.
Altri usi dei noccioli di albicocca
Oltre alla piantagione, i noccioli di albicocca hanno diversi altri usi interessanti:
- Olio di nocciolo di albicocca: I semi possono essere spremuti per ottenere un olio leggero e nutriente, utilizzato in cosmetica per la cura della pelle e dei capelli.
- Farina di nocciolo: I semi possono essere macinati per ottenere una farina utilizzata in pasticceria e in ricette tradizionali.
- Amigdalina (Laetrile): È una sostanza contenuta nei semi di albicocca, talvolta utilizzata in contesti medici alternativi, sebbene il suo uso sia controverso e non approvato in molte aree.
- Decorazioni: I noccioli possono essere utilizzati per creare oggetti decorativi o artigianali, come perline per collane o braccialetti.
- Fertilizzante naturale: I noccioli schiacciati e compostati possono diventare un ottimo fertilizzante organico per il giardino.
Piantare un alberello di albicocche partendo da un nocciolo è un processo che richiede pazienza e cura, ma la soddisfazione di vedere crescere un albero fruttifero dal seme è impagabile. Con le giuste attenzioni, non solo avrai un albero che ti regalerà frutti deliziosi, ma avrai anche contribuito alla bellezza e alla biodiversità del tuo giardino
vedere il seguito alla pagina successiva