Muffin salati

Preparazione

Muffin salati: ricetta base dell’impasto

  1. Preparazione dei muffin salati

    Mettete in una scodella le uova, il latte e l’olio di semi e sbattete utilizzando una frusta a mano. Aggiungete un pizzico di sale e una spolverata di pepe.

  2. Unite lo yogurt, la farina, il lievito istantaneo per torte salate e il Grana Padano DOP . Amalgamate il tutto con la frusta. L’impasto dei muffin salati è pronto.

Muffin salati vari gusti

  1. Tagliate la zucchina a rondelle sottili e cucinatele per 5-6 minuti con un filo di olio.

  2. Pulite i peperoni (un quarto di rosso e un quarto di giallo), eliminate i semi e le lamelle bianche interne e tagliate a striscioline. Cucinatele sempre per ca. 6 minuti in padella con un filo di olio solo per dare una precottura. Salate leggermente le verdure e tenete da parte.

  3. Bollite il wurstel in acqua bollente, come indicato sulla confezione e poi tagliatelo a rondelle. Ricordatevi che và sempre utilizzato cotto.

  4. Tagliate a fettine anche il salame, le olive, i pomodorini e tagliate a dadini anche il formaggio.
    Ora è tutto pronto per farcire i nostri Muffin salati!

  5. Accendete il forno statico a 180°C
    Prendete la teglia da muffin da 12 concavità e adagiate all’interno i pirottini da muffin.

  6. Riprendete il vostro impasto, prelevatene 5 cucchiai e metteteli in una scodellina. Questa è la dose per 2 muffin. Aggiungete all’interno alcune striscioline di peperoni e mescolate.

  7. Mettete l’impasto a cucchiaiate nei due pirottini, adagiate sopra qualche dadino di provola e ricoprite ancora con un pochino di impasto. Decorate la superficie con dei filetti di peperone.

  8. Mettete altri 5 cucchiai di impasto nella scodellina e unite salame o altri ingredienti. Riempite i pirottini e decorate sempre con l’ingrediente utilizzato. Ecco come li ho fatti:
    – Peperoni e formaggio
    – Olive nere
    – Salamino
    – Pomodorini e cipolla
    – Muffin salati con zucchine
    – Pomodorini e provola
    – Wurstel

  9. Queste sono solo alcune idee per farvi vedere alcune combinazioni. Potete anche preparare i muffin salati prosciutto e formaggio, piselli e prosciutto, con verdure miste, con salmone, tonno, speck, ecc…

  10. Una volta pronti, cospargete la superficie con del Grana Padano DOP grattugiato in modo da dare gusto e fare l’effetto gratinato. Sopra le verdure, spolverate anche un po’ di origano.

  11. Infornate nel forno statico preriscaldato a 180°C per ca. 22 minuti, fino a doratura. Appena cotti, lasciateli raffreddare e poi servite. Ottimi tiepidi, ma anche freddi.

Muffin salati con unica farcitura

  1. Io li ho fatti misti, soprattutto per darvi l’idea di una possibile farcitura. Potete anche scegliere di prepararli di un solo gusto. In questo caso potete aggiungere all’impasto direttamente gli ingredienti scelti, senza dividerlo ogni volta in ciotoline. Ecco le dosi:
    200 g di verdura (zucchine, peperoni, carote, asparagi, piselli già cotti parzialmente)
    100 g di pesce o salumi (salamino, pancetta, prosciutto, tonno, salmone, speck)
    Potete aggiungere al centro anche dei dadini di formaggio per avere un cuore filante.

  2. Se non volete le verdure potete fare:
    200 g di salumi o pesce
    80 g di formaggio
    Ad esempio potete preparare i Muffin salati prosciutto e formaggio oppure speck e provola.
    Anche in questo caso decorate con gli ingredienti scelti e spolverate di Grana Padano DOP.

  3. Credo di avervi detto proprio tutto. La ricetta dei Muffin salati veloci è più lunga da scrivere che da fare, ve lo assicuro. E poi sentirete che buoni! Sembrano dall’aspetto dei muffin rustici, ma sono sofficissimi!

Conservazione dei muffin salati

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire