Step 1
Per preparare le lasagne ai carciofi, per prima cosa pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne, che sono le più dure e resistenti 1. Utilizza i guanti se non vuoi sporcarti le mani.
Step 2
Con un coltello a sega taglia l’estremità superiore 2, poi sbuccia il gambo e accorcialo leggermente.
Step 3
Taglia i carciofi in quarti ed elimina la barba interna con l’aiuto di un coltello 3.
Step 4
Man mano che sono puliti, metti i carciofi in una ciotola con acqua fredda e succo di limone 4, in modo da non farli annerire.
Step 5
Fai quindi rosolare l’aglio e il prezzemolo in padella insieme a un filo d’olio 5.
Step 6
Aggiungi i carciofi scolati, aggiusta di sale e pepe e falli saltare in padella per circa 20 minuti, unendo, se serve, un bicchiere d’acqua 6.
Step 7
Nel frattempo, prepara la besciamella: metti burro in un pentolino e, non appena sarà sciolto, aggiungi la farina e mescola fino a ottenere una sorta di crema, il roux. Versa il latte e porta ad ebollizione, mescolando di continuo con una frusta fino a quando risulterà densa 7. Regola poi di sale, pepe e noce moscata.
Step 8
Frulla quindi una parte di besciamella con metà carciofi cotti fino ad avere una crema liscia 8.
Step 9
A questo punto puoi assemblare la lasagna: distribuisci un velo di besciamella sul fondo della pirofila, disponi le sfoglie e alterna poi la crema di carciofi, i carciofi, la mozzarella a dadini 9 e del formaggio grattugiato.
Step 10
Prosegui in questo modo, alternando la pasta al resto degli ingredienti, fino a riempire la teglia. Cospargi poi l’ultimo strato con besciamella 10 e formaggio grattugiato.
Step 11
Cuoci in forno a 200 °C per 30 minuti, azionando il grill durante gli ultimi minuti per far formare la crosticina croccante in superficie 11, poi lascia intiepidire.
Step 12
Le lasagne ai carciofi sono pronte per essere servite 12.
Consigli
Se preferisci, puoi fare la pasta fresca in casa: realizza un panetto omogeneo impastando farina, semola, uova, sale e olio, fai riposare 30 minuti in frigorifero e poi tira la pasta ottenendo tante sfoglie. Sbollenta poi le sfoglie di lasagna in acqua per pochi secondi, raffreddale e inizia a comporre le lasagne.
Per la nostra ricetta Michele ha optato per una versione completamente vegetariana, ma tu puoi arricchire le lasagne ai carciofi con speck, salsiccia sbriciolata, prosciutto cotto o con gli ingredienti che preferisci. Al posto della mozzarella, invece, puoi utilizzare la fontina, il taleggio, la scamorza o un altro formaggio filante di tuo gusto.