
la Torta con uva e mandorle
Preparazione TORTA CON UVA E MANDORLE
Ponete le mandorle tostate dentro un sacchetto di plastica per alimenti e tritatele in modo grossolano, utilizzando un batticarne.
Lavate e asciugate gli acini di uva, poi apriteli a metà e, utilizzando la punta di un coltello, eliminate i semini.
Ungete con il burro fuso (sciolto a bagnomaria o nel microonde) una tortiera di 20 cm di diametro (va bene anche di 22 cm).
Ritagliate un cerchio di carta forno e adagiatelo sulla base della tortiera, quindi spennellate con il burro fuso anche la carta forno.
Cospargete l’interno della tortiera con circa 1 cucchiaio di zucchero.
Disponete gli acini di uva sul fondo della tortiera con la parte tagliata verso l’alto.
In una ciotola, usando le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la panna, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata; continuate a sbattete per alcuni istanti.
Setacciate la farina e il lievito e uniteli al composto; amalgamate bene poi unite le mandorle tritate. Continuate a lavorare, con una spatola, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate il composto ottenuto nella tortiera.
Cuocete la torta nel forno preriscaldato a 180° statico, o a 160° ventilato, per 40–45 minuti. Per sicurezza fate la prova stecchino.
Lasciate il dolce nel forno spento e con lo sportello socchiuso per 5 minuti.
Sfornate la torta di uva, lasciatela intiepidire, poi toglietela dallo stampo capovolgendola e lasciatela raffreddare completamente.
Prima di servire la vostra torta uva e mandorle cospargetela con lo zucchero a velo