La torta acquarancia

Procedimento:
Preparazione dell’impasto:
Preparare gli ingredienti liquidi:

Spremi le arance fino a ottenere 250 ml di succo e filtralo per eliminare eventuali semi.
In una ciotola capiente, mescola il succo d’arancia con l’acqua e l’olio di semi.
Unire gli ingredienti secchi:

In un’altra ciotola, setaccia la farina e il lievito per dolci. Aggiungi lo zucchero e la scorza grattugiata dell’arancia, mescolando bene.
Incorporare i liquidi:

Versa gradualmente gli ingredienti liquidi nel mix di farina, mescolando con una frusta a mano o un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Cottura:
Preparare lo stampo:

Rivesti uno stampo con carta da forno o ungilo leggermente e infarinalo.
Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola.
Cuocere la torta:

Preriscalda il forno a 180°C (statico) e cuoci la torta per circa 35-40 minuti.
Fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
Decorazione e servizio:
Decorare la torta:
Lascia raffreddare la torta nello stampo, poi trasferiscila su un piatto da portata.
Spolvera con zucchero a velo e, se vuoi, aggiungi fettine di arancia o scorza grattugiata per decorare.
Consigli:
Varianti: Puoi aggiungere un pizzico di cannella o zenzero in polvere per un sapore speziato. Oppure, arricchisci l’impasto con gocce di cioccolato fondente.
Conservazione: La torta si conserva morbida per 3-4 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico.
Senza glutine: Usa una farina senza glutine per ottenere una versione adatta a celiaci.

Un dolce semplice e profumato che porta il sole in tavola!

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire