La ricetta classica della tarte Tatin

Passaggio 1: preparare le mele
Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e i semi, quindi tagliarle in quarti. È importante che gli spicchi siano abbastanza spessi in modo che mantengano la forma durante la cottura.
Passaggio 2: caramello
Preriscaldare il forno a 180°C (termostato 6).
In una padella o direttamente nella tortiera da forno, fate sciogliere lo zucchero a fuoco medio fino a ottenere un caramello secco (senza aggiungere acqua). Quando lo zucchero comincia a sciogliersi e a colorarsi, aggiungere gradualmente i pezzetti di burro, mescolando delicatamente fino ad ottenere un caramello omogeneo.
Una volta che il caramello avrà un bel colore dorato, toglietelo dal fuoco.
Passaggio 3: disporre le mele
Versa il caramello sul fondo della tortiera se l’hai preparato in una padella, oppure lascialo nella padella se quella era la teglia.
Disporre i quarti di mela nel caramello, compattandoli bene. Disponeteli con la parte arrotondata verso il fondo dello stampo (si restringeranno un po’ durante la cottura). Se lo desideri, puoi cospargere con un po’ di zucchero vanigliato e cannella per un sapore extra.
Passaggio 4: assemblare la torta
Stendere la pasta frolla sopra le mele, avendo cura di infilare i bordi della pasta frolla all’interno dello stampo per racchiudere le mele.
Bucherellare leggermente la pasta con una forchetta per evitare che si gonfi troppo durante la cottura.
Passaggio 5: cottura
Cuocere la torta per circa 30-35 minuti, o fino a quando la pasta sarà dorata e croccante.
Una volta cotta, togliete la crostata dal forno e lasciatela riposare per circa 5 minuti.
Passaggio 6: inversione e servizio
Passare un coltello attorno allo stampo per allentare l’impasto.
Posizionare un piatto largo sopra la teglia, quindi capovolgere con attenzione la torta, tenendo saldamente insieme piatto e teglia.
Servite la tarte Tatin calda o tiepida, eventualmente accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o crème fraîche per un tocco in più.
Consigli e varianti
Mele: varia le varietà di mele per giocare con consistenze e sapori.
Pere o mele cotogne: potete realizzare una tarte tatin anche con le pere o le mele cotogne, per una versione diversa ma altrettanto gustosa.
Pasta sfoglia: se preferite una consistenza più leggera, può andare bene anche la pasta sfoglia.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire