La Ribollita


Ammollo dei fagioli: La sera prima, mettete i fagioli cannellini in ammollo in una ciotola d’acqua e lasciateli per almeno 12 ore.

Cottura dei fagioli: Scolate i fagioli e cuoceteli in un tegame con olio, aglio e rosmarino. Aggiungete l’acqua e cuocete per 1 ora a fuoco lento. A fine cottura, salate e pepate. Rimuovete il rosmarino e frullate metà dei fagioli con un mixer, lasciando il resto intero.

Preparazione del soffritto: Tritate finemente cipolla, sedano e carota. In una pentola capiente, soffriggete il trito con olio extravergine d’oliva. Nel frattempo, pelate e tagliate la patata a dadini e aggiungetela al soffritto. Unite poi i pomodori pelati schiacciati e fate cuocere per qualche minuto.

Tagliare le verdure: Tagliate la verza, le bietole e il cavolo nero a striscioline sottili e aggiungeteli al soffritto.

Cuocere la zuppa: Aggiungete il brodo di fagioli frullati e cuocete il tutto per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Alla fine, unite i fagioli interi e regolate di sale e pepe.

Assemblare la ribollita: In una ciotola capiente, alternate strati di pane raffermo a mestoli di zuppa. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore (o anche tutta la notte).

Ribollire: Trascorso il tempo di riposo, scaldate la ribollita in una pentola fino a farla ribollire. Aromatizzate con peperoncino e timo fresco.

Servire: Servite la ribollita calda con un filo d’olio extravergine a crudo.

Conservazione
La ribollita si conserva in frigorifero per 1-2 giorni. È possibile congelarla se sono stati utilizzati ingredienti freschi.

Consiglio
Per un tocco in più, aggiungete della cipollina tritata a crudo prima di servire.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire