Se utilizzi grano crudo, cuocilo in acqua fino a renderlo tenero. Se usi grano precotto, segui le istruzioni sulla confezione.
4.2. Lavorare la Ricotta
- Setacciare la Ricotta: In una ciotola, setaccia la ricotta per eliminare eventuali grumi.
- Mescolare con lo Zucchero: Aggiungi lo zucchero e mescola bene fino a ottenere un composto cremoso.
4.3. Aggiungere le Uova e gli Aromi
- Incorporare le Uova: Aggiungi le uova, il liquore Strega, l’estratto di vaniglia e la scorza d’arancia. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Unire il Grano: Incorpora il grano cotto e mescola bene. Se desideri, puoi aggiungere il cioccolato fondente sciolto (precedentemente fuso a bagnomaria).
5. Assemblaggio della Pastiera
5.1. Stendere la Pasta Frolla
- Stendere l’Impasto: Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
- Foderare lo Stampo: Rivesti lo stampo per crostate con la pasta frolla, facendo attenzione a coprire anche i bordi. Rimuovi l’eccesso di pasta.
5.2. Versare il Ripieno
- Versare il Composto: Riempire la base di pasta frolla con il ripieno di ricotta e grano, livellando bene la superficie.
5.3. Decorare
- Strisce di Pasta: Se desideri, puoi stendere la pasta frolla avanzata e tagliarla a strisce per decorare la superficie della pastiera in modo tradizionale.
6. Cottura della Pastiera
6.1. Preriscaldare il Forno
Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
6.2. Cuocere
- Cottura: Inforna la pastiera e cuoci per circa 50-60 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata e il ripieno si rassoda.
- Controllo di Cottura: Se la superficie diventa troppo scura, copri con un foglio di alluminio e continua la cottura.
6.3. Raffreddamento
- Sfornare e Raffreddare: Una volta cotta, sforna la pastiera e lasciala raffreddare completamente nello stampo.
7. Conservazione della Pastiera
7.1. A Temperatura Ambiente
La pastiera può essere conservata a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
7.2. In Frigorifero
Se desideri conservarla più a lungo, mettila in frigorifero. Si mantiene bene per una settimana. Prima di servire, lasciala tornare a temperatura ambiente per esaltare il sapore.
7.3. Congelamento
La pastiera può anche essere congelata. Avvolgila bene in pellicola trasparente e alluminio. Può essere conservata in freezer per un massimo di 2-3 mesi. Scongelala in frigorifero prima di servirla.
8. Suggerimenti e Varianti
8.1. Aromatizzazioni Alternative
- Aromi: Aggiungi aromi come la cannella o la vaniglia per un tocco personale.
- Frutta Secca: Puoi arricchire il ripieno con noci o mandorle tritate.
8.2. Variante al Cioccolato
Per una versione ancora più golosa, considera di sostituire una parte della ricotta con cioccolato fondente, creando un ripieno più ricco e intenso.
8.3. Decorazioni
Per una presentazione elegante, puoi spolverare la superficie della pastiera con zucchero a velo o cacao amaro prima di servirla.
9. Conclusione
La pastiera di Antonino Cannavacciuolo è un dolce che unisce tradizione e innovazione, perfetto per la Pasqua o per qualsiasi occasione speciale. Con la sua base ricca e il ripieno cremoso, rappresenta un viaggio di sapori autentici. Seguendo questa guida, potrai preparare una pastiera al cioccolato deliziosa e apprezzata da tutti. Buona preparazione e buon appetito!