

Lavate il prezzemolo e la menta e asciugateli con un canovaccio. Spellate lo spicchio d’aglio. Poneteli in un mortaio e pestateli (in alternativa potete utilizzare un mixer).
Tostate il pangrattato in una padella con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, rigirando continuamente in modo da non farlo bruciare.
Ponete in una ciotola capiente il tonno e i filetti di acciuga spezzettati; mescolate con una forchetta rigirando e schiacciando in modo da sgranare bene il tonno.
Aggiungete la scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla), il pesto di erbette, il pangrattato tostato e 2 cucchiaio di olio d’oliva; amalgamate il tutto.
A questo punto assaggiate e, se occorre, regolate di sale. Infine aggiungete qualche pizzico di pepe.
Tritate in modo grossolano le mandorle tostate (se non avete acquistato le mandorle già tostate leggete Come tostare le mandorle). Io le metto in una bustina per alimenti e le frantumo con un batticarne.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela recuperando una parte di acqua di cottura.
Versate la pasta nella ciotola con il condimento, aggiungete un un mestolino di acqua di cottura della pasta e mescolate.
A questo punto unite le mandorle tritate oppure distribuite la pasta nei piatti e cospargetela con le mandorle tritate.
La vostra Pasta del principe è pronta per essere servita.