Potete conservare in krapfen in frigorifero al massimo per 1 giorno.
Potete congelare i krapfen da cotti anche se non saranno fragranti come appena fatti.
Potete congelare l’impasto dei krapfen dopo le prime due ore di lievitazione poi una volta scongelato fatelo lievitare ancora e procedete come nella ricetta.
Consiglio
Se volete potete tagliare la carta da forno a quadrati e immergere i krapfen direttamente nell’olio senza staccarli perché la carta forno verrà via da sola e non comprometterà la buona riuscita dei vostri krapfen!
Potete aromatizzare i krapfen mettendo nell’impasto del pepe nero macinato.
Potete cuocere i krapfen anche in forno e infornarli (dopo averli spennellati con un tuorlo con qualche cucchiaio di panna) a 180° per 15-20 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata. Nel caso in cui li cuocerete in forno potete guarnirli con qualche seme di papavero.