Insalata di pollo e patate,

Preparazione dell’Insalata di pollo con patate

  1. Per preparare l’Insalata di pollo e patate, iniziate con lessare le patate, dato che dovranno cuocere e avere il tempo di raffreddarsi.

    In estate, preferisco una cottura più veloce: sbucciate le patate (700 g già pulite) e tagliatele a cubetti di ca. 2 cm, piuttosto uniformi. Preparate una pentola piena di acqua salata. Una volta raggiunto il bollore, versate all’interno i cubetti di patate e fateli cuocere per ca. 10-11 minuti. Controllate che siano cotte, dato che dipende dalla grandezza dei dadini. Poi scolate e lasciate raffreddare.

  2. Lessare le patate e cucinare il pollo lesso - Ricetta Insalata di pollo e patate

    Potete anche preparare le patate lesse nella maniera tradizionale: sciacquate le patate sotto l’acqua corrente e adagiatele in una pentola piena di acqua bollente. Salate, coprite con un coperchio e abbassate la fiamma. Proseguite la cottura per 35 minuti, a fiamma moderata, lasciando un piccolo sfiato. Utilizzate patate della stessa grandezza, per avere una cottura omogenea. Una volta pronte, scolatele e pelatele, poi tagliatele a cubetti come sopra.

  3.  

    Nel frattempo, preparate un brodo di verdure. Riempite una pentola con dell’acqua, aggiungete la carota già spellata, il sedano ridotto in 2-3 pezzi, i chiodi di garofano e portate a bollore. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura per 15 minuti.

  4. Unite una presa di sale e il petto di pollo a fettine (oppure intero) e proseguite la cottura per altri 15 minuti. In questo modo preparerete un’insalata di pollo lesso con patate davvero saporita, ma anche molto leggera.

  5.  

    Preparate anche i fagiolini: spuntateli e cuocete in acqua bollente salata per 10 minuti. Potete cuocerli anche insieme alle patate. Io li avevo già preparati il giorno prima.

  6. Sfilacciare il pollo e condire il pollo con patate e verdure

     

    Ora non vi resta che comporre la vostra di Insalata di pollo con patate: inserite in una ciotola capiente le patate lesse, il pollo lesso sfilacciato con le mani, i fagiolini, i pomodorini tagliati a spicchi abbastanza piccoli e i cipollotti tagliati a rondelle. Regolate di sale e irrorate con 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Ultimo tocco: spolverate sulla superficie del prezzemolo tritato. Mescolate il tutto e servite o riponete in frigorifero fino al momento di servire.

Alcuni consigli…

  1.  

    Se non avete sedano e carota, potete preparare anche un brodo utilizzando un dado vegetale. Se invece avete utilizzato le verdure e i chiodi di garofano, dopo aver cotto il pollo, potete filtrare il brodo e utilizzarlo per altre preparazioni (tipo un risotto).

  2.  

    Se preferite l’Insalata di pollo e patate con maionese e senza verdure, vi basterà mettere un po’ meno olio e aggiungere qualche cucchiaiata generosa di maionese. Che bontà! In alternativa potete utilizzare anche la salsa allo yogurt, perfetta per questa insalata di patate e pollo.

  3.  

    Come verdure, potete arricchire la vostra Insalata di pollo e patate con pomodorini, sedano, rucola, carote, fagiolini, lattuga, cetrioli o altre verdure che avete in frigorifero (io, in genere, utilizzo queste).

    Al posto del prezzemolo potete utilizzare delle foglie di basilico spezzettate con le mani o dell’origano, che conferisce un buon sapore.

    In alternativa al cipollotto, potete usare scalogno o cipolla di Tropea.

    Avete del pollo allo spiedo avanzato? Nessun problema, potete utilizzarlo al posto del pollo lesso e preparare una buonissima Insalata di pollo arrosto con patate.

  4. Insalata di pollo e patate ricetta pollo con patate

     

    Con queste dosi otterrete un’insalata per 4 persone e conta 314 calorie (a porzione) con questi valori nutrizionali: 35 g di carboidrati, 23 g di proteine e 10 g di grassi. Se non mangiate altro, può essere servita anche per 2 persone (dipende sempre da quanto mangiate!).

    Ricordatevi che l’Insalata di pollo e patate và servita fredda, per gustarla al meglio! Adoro le ricette di pollo con patate e anche questa versione estiva!

Conservazione

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire