Gnudi


1. Preparare gli spinaci:
Lava bene gli spinaci e cuocili in una padella con un filo d’acqua per qualche minuto, fino a che non saranno appassiti. Puoi anche sbollentarli per 1-2 minuti in acqua salata.
Una volta cotti, scolali e strizzali bene per eliminare l’acqua in eccesso. Tritali finemente.
2. Preparare l’impasto:
In una ciotola, unisci la ricotta, gli spinaci tritati, il parmigiano grattugiato, l’uovo e la farina. Mescola bene fino a ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso.
Aggiusta di sale, pepe e noce moscata (se ti piace).
3. Formare gli gnudi:
Spolvera il piano di lavoro con un po’ di farina e prendi una piccola quantità di impasto. Forma delle palline, quindi appiattiscile leggermente per ottenere una forma di gnocco.
Passa gli gnudi nella farina per evitare che si appiccichino durante la cottura.
4. Cuocere gli gnudi:
Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Quando l’acqua bolle, immergi gli gnudi, pochi alla volta, e cuocili per circa 2-3 minuti, fino a quando non saliranno in superficie. Non cuocerli troppo a lungo, altrimenti rischiano di sfaldarsi.
5. Preparare il condimento:
Mentre gli gnudi cuociono, prepara un condimento semplice in una padella. Sciogli una noce di burro con alcune foglie di salvia fino a quando il burro non diventa dorato e fragrante.
6. Servire:
Scolali delicatamente con una schiumarola e trasferiscili nella padella con il burro e la salvia. Mescola delicatamente per farli insaporire.
Servi gli gnudi caldi, magari con una spolverata di parmigiano grattugiato sopra. 

Voir moins
Toutes les réactions :

1 K

40
619

Commentaires

Grazia Arioli

Da noi si chiamano malfatti ed erano gia’ in programma per stasera…
  • J’aime

  • Répondre
  • Voir la traduction
5

Voir 1 réponse
Rosa Maria Benincasa

Di solito si mette un po di farina e un uovo fare dei cilindretti tipo gnocchi grossi,si passano poi nella farina e poi si procede come per cuocere gli gnocchi ,quando vengono a galla si prendono,si condiscono con burro e salvia,oppure sugo conpomodoro basilico
  • J’aime

  • Répondre
  • Voir la traduction
4

Voir les 2 réponses
Federica Ghiga Rosati

Sono toscana e nella mia famiglia abbiamo sempre usato la ricotta di pecora del contadino. Mia nonna li faceva senza uovo, prima li bolliva e poi li metteva in teglia con besciamella pomodoro e formaggio e diventavano malfatti. Che ricordi, quasi quasi stasera li faccio 😋
  • J’aime

  • Répondre
  • Voir la traduction
3

Patrizia Brezzi

Io sto più abbondante di ricotta in proporzione agli spinaci e metto anche noce moscata
  • J’aime

  • Répondre
  • Voir la traduction
2

Maria Elena Gosi

I malfatti Toscani esclusivamente ricotta di pecora io non metto uova…conditi con sugo di carne
  • J’aime

  • Répondre
  • Voir la traduction
  • Modifié
2

Maria Cristina Del Greco

Da noi si chiamano strangola preti
  • J’aime

  • Répondre
  • Voir la traduction
2

Voir plus de commentaires
6 sur 28
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire