Gnoccolotti con doppia scarola, piatto comfort di stagione

Per gli gnocchi
  1. Lessate le patate. Scolatele e schiacciatele sulla spianatoia infarinata con uno schiacciapatate. Lasciatele intiepidire, quindi amalgamatevi prima l’uovo e poi la farina, poca per volta, lavorando il composto finché non diventerà soffice e non appiccicoso. Regolate di sale.
  2. Raccogliete l’impasto in una palla, quindi tagliatelo a pezzi e modellatelo in cilindri di circa 1,5 cm di diametro.
  3. Tagliate i cilindri a pezzetti di circa 2 cm e rigateli con l’apposito attrezzo, allungandoli e schiacciando delicatamente le estremità: dovrete ottenere gnocchi paffuti, un poco più grandi del solito.
  4. Riponete via via gli gnocchi su un vassoio infarinato.
Per la scarola alla napoletana
  1. Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella, insaporite con l’aglio e l’alice, quindi aggiungete la scarola a foglie intere, cuocendola per 5 minuti: dovrà rimanere ancora croccante.
  2. Unite le olive e l’uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida e strizzata.
  3. Regolate di sale e cuocete ancora per un paio di minuti.
Per la vellutata di scarola e per completare
  1. Sbucciate la patata e tagliatela a dadini.
  2. Mondate la scarola e tagliatela a striscioline.
  3. Rosolate in una padella l’aglio con 2 cucchiai di olio, quindi unite lo scalogno affettato e lasciate insaporire per un paio di minuti. Unite la patata a dadini, mescolate e bagnate con ½ bicchiere di vino; lasciate sfumare e proseguite la cottura per circa 15 minuti, finché i dadini di patata non saranno teneri; aggiungete qualche cucchiaio di acqua bollente, se l’intingolo si dovesse asciugare troppo.
  4. Unite la scarola, regolate di sale e proseguite la cottura per altri 5 minuti, poi aggiungete il latte e frullate tutto, ottenendo un composto di consistenza semidensa.
  5. Sciogliete il burro nella stessa padella dove avete preparato la vellutata.
  6. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata, scolandoli con una schiumarola quando vengono a galla.
  7. Trasferite gli gnocchi nella padella dove avete sciolto il burro e saltateli per una trentina di secondi.
  8. Distribuite nei piatti un paio di cucchiai di vellutata di scarola, quindi gli gnocchi e la scarola croccante con il suo intingolo; completate con i pinoli precedentemente tostati brevemente in un padellino e con petali di pecorino (potete ricavarli tagliando il formaggio con un pelapatate).

Mandaci anche tu la descrizione del tuo piatto per partecipare alla selezione di La Migliore Ricetta Italiana, un’avvincente sfida aperta a tutti – cuoche e cuochi di casa, chef professionisti, semplici appassionati – per scrivere insieme il futuro della bontà italiana. Scopri come fare qui.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire