gnocchi


1- Lava le patate: sciacqua bene le patate per eliminare eventuali residui di terra dalla buccia.
2- Cucina le patate: metti le patate in una pentola con acqua fredda, porta a bollore e cuoci per circa 30-40 minuti, finché riuscirai a infilzarle facilmente con una forchetta.
3- Scola e taglia le patate: quando sono cotte, scolale, tagliale a metà per far fuoriuscire il vapore e l’umidità.
4- Sbuccia le patate: quando non faranno più fumo, ma saranno ancora calde, sbucciale.
5- Schiaccia le patate: passa le patate in uno schiacciapatate o passaverdure. Fai attenzione a farlo quando sono ancora calde, perché una volta fredde sarà più difficile.
6- Aggiungi farina, uovo e sale: metti le patate schiacciate in una ciotola, aggiungi la farina, l’uovo e un pizzico di sale.
7- Lavora l’impasto: mescola prima con una forchetta o un mestolo di legno, poi continua a lavorarlo sulla spianatoia con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido e soffice.
8- Forma i salsicciotti: dividi l’impasto in tante porzioni e crea dei salsicciotti.
9- Taglia gli gnocchi: usa un tarocco per dividere i filoncini in pezzi di circa 2 cm.
10- Arrotonda gli gnocchi: forma dei piccoli gnocchi arrotondando ogni pezzo tra le mani.
11- Forma la scanalatura: passa ogni gnocco tra i rebbi di una forchetta, premendo leggermente per creare la caratteristica scanalatura. Puoi anche usare un rigagnocchi o una grattugia, se li hai.
12- Disponi gli gnocchi: man mano che formi gli gnocchi, disponili ben distanziati su un vassoio infarinato.
13- Cuoci gli gnocchi: porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchi per circa 3 minuti, o fino a quando salgono a galla.
14- Scolali: preleva gli gnocchi con una schiumarola e scolali.
15- Condisci e servi: condiscili con il sugo che preferisci (ad esempio, sugo di pomodoro con cipolla) e abbondante parmigiano grattugiato.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire