Frittata di mazzancolle

 

Frittata di mazzancolle

Per preparare la frittata di mazzancolle, iniziate sciacquando con cura le mazzancolle sotto acqua corrente. Dopodichè eliminate la testa, esercitando pressione e tirando con le dita 1. Continuate staccando tutte ed estraete la polpa dal carapace 2. Quindi munitevi di un coltellino, effettuate un’incisione lungo il dorso della mazzancolla e sfilate l’intestino interno 3. Per scoprire come effettuare al meglio questa operazione, potete consultare la nostra Scuola di cucina: come pulire i gamberi.

Frittata di mazzancolle

Ora lavate i gambi di prezzemolo e tamponateli con un panno da cucina pulito o della carta assorbente, dopodichè sbucciate uno spicchio d’aglio e mondate uno scalogno. Quindi poneteli su un tagliere e tritateli finemente 4. A questo punto rompete le uova in una ciotola 5, sbattetele con una forchetta o una frusta 6 e salate e pepate a piacere.

Frittata di mazzancolle

Prendete una padella antiaderente, fate scaldare l’olio e versate il trito di aglio, prezzemolo e scalogno 7 e fate soffriggere per pochi secondi. Versate le mazzancolle pulite e sgusciate nel soffritto 8 e fatele rosolare a fuoco medio per circa 5 minuti, fino a quando non risulteranno leggermente rosate. Trascorso questo tempo, aggiungete in padella le uova sbattute 9, inclinando la padella per far sì che il composto ricopra l’intera superficie del tegame.

Frittata di mazzancolle

Lasciate cuocere il tutto per 2 minuti a fuoco dolce, dopodichè coprite con un coperchio 10 e continuate a cuocere per 5-6 minuti, fino a quando la superficie non risulterà abbastanza rappresa. A questo punto girate la frittata con l’aiuto del coperchio 11 o di un piatto, capovolgendola e facendola scivolare di nuovo nella padella e lasciate cuocere l’altro lato per altri 2 minuti senza coperchio. Quando la frittata presenterà una consistenza più densa e un colore più deciso 12, spegnete il fuoco, impiattate la vostra frittata di mazzancolle e servitela calda o fredda!

Conservazione

Potete conservare la vostra frittata di mazzancolle in frigorifero ben coperta da pellicola o in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Se le mazzancolle che utilizzate sono fresche e non decongelate, potete congelare la frittata anche tagliata a cubetti.

Consiglio

Servita con un’insalatina leggera o tagliata a cubetti questa frittata non sfigurerà su nessun buffet e, anzi, scatenerà la curiosità degli ospiti: è originale e sorprendente, sfido chiunque a immaginare quale meraviglia si cela dietro il primo morso! Se volete dare un vostro tocco, potete aromatizzare le mazzancolle (o i gamberi, vanno benissimo anche loro) con del lime o del miele o, ancora, spolverizzando il tutto con della paprika. Se non vi piace lo scalogno, usate il cipollotto fresco.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire