Fregola con arselle

 

Prima di tutto spurgate le vongole tenendole a bagno almeno 2h in acqua e sale. Sarebbe meglio 12h cambiando l’acqua fredda ogni tanto.

Poi fate aprire le vongole in una padella larga con un giro d’olio 2 spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati per 2 minuti, aggiungete il vino e lasciate cuocere con coperchio finché i gusci non si schiuderanno.

Infine filtrate l’acqua delle vongole con un fazzoletto di lino. Utilizzate solo le vongole aperte. Sgusciatene più della metà , lasciate intere nei gusci una parte.

Poi in una padella grande scaldate un filo d’olio con un altro spicchio d’aglio, aggiungete i pomodori, aggiungete una manciata di prezzemolo fresco , lasciate cuocere 3 – 4 minuti.

Infine aggiungete la fregola:come fare la fregola con arselle

Lasciate cuocere a fuoco bassissimo, prima bagnando con l’acqua filtrata delle vongole, poi mano a mano con mestoli di brodo vegetale fino a quando non risulta morbida ma al dente, 15 minuti circa , ma dipende dal tipo di fregola. Quando è al dente, aggiungete le arselle ( vongole) sia con che senza gusci :

come cuocere la fregola con arselle

Lasciate risottare ancora 2 minuti, aggiungete un cucchiaio d’olio e se necessario ancora un pò di brodo vegetale. La consistenza perfetta è cremosa ma leggermente lenta tipo zuppa, ma non eccessivamente! Correggete di sale!

Servite calda! Ecco pronta la vostra fregola con arselle

Fregola con arselle

5 per 3 voti
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire