
Farifrittata di Ceci
1. Preparazione della pastella:
– In una ciotola capiente, setaccia la farina di ceci per evitare grumi.
– Aggiungi gradualmente l’acqua, mescolando con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
– Unisci il sale e un cucchiaio di olio (circa 10 ml), mescolando bene.
2. Riposo della pastella:
– Copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare la pastella a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questo permette alla farina di idratarsi e di sviluppare una consistenza più cremosa.
3. Cottura:
– Scalda una padella antiaderente (circa 24 cm di diametro) con il restante olio extravergine.
– Versa la pastella nella padella e cuoci a fuoco medio per circa 8-10 minuti per lato, finché la farifrittata sarà dorata e ben cotta. Per girarla, aiutati con un coperchio o una spatola.
4. Finitura:
– Una volta cotta, trasferisci la farifrittata su un piatto. Spolvera con pepe nero macinato fresco a piacere.
—
Consigli:
– Puoi personalizzare la farifrittata aggiungendo erbe aromatiche (come rosmarino, timo o prezzemolo) o verdure tagliate sottili (zucchine, cipolle, spinaci).
– È ottima servita sia calda che fredda, accompagnata da una fresca insalata di stagione.
Voto: 8/10! La semplicità e la versatilità di questo piatto lo rendono un must per chi cerca un’opzione leggera e salutare!
vedere il seguito alla pagina successiva