-
Iniziate preparando il pan di Spagna (QUI la ricetta). Vi consiglio di prepararlo il giorno prima, così sarà più facile tagliarlo a fette. In realtà ve ne servirà soltanto mezzo, quindi potete farne uno più piccolo. Potete anche acquistarlo pronto per un procedimento più veloce.
-
Montate la panna con lo zucchero a velo. (Leggi come montare la panna cliccando QUI).
-
Lavate rapidamente le fragole sotto l’acqua corrente e asciugatele. Lasciatene da parte un paio per decorare e tagliate le altre a pezzetti.
-
Tagliate il pan di spagna a fette.
-
Spalmate un paio di cucchiai di panna in una pirofila. Io ho utilizzato una pirofila rettangolare di cm 25×15.
-
Mescolate l’ Alchermes con l’acqua.
-
Fate uno strato di fette di pan di Spagna e bagnatele con la miscela di acqua e Alchermes.
-
Adesso fate uno strato di panna e distribuite le fragole sulla panna. Spalmare un po’ di panna sulle fragole in modo da fare aderire bene l’altro strato di pan di Spagna che farete subito dopo.
-
Bagnate bene anche questo strato di pan di Spagna e completate con il resto della panna. Potete fare uno strato liscio oppure, come ho fatto io, creare alla fine dei ciuffetti di panna utilizzando una sac a poche.
-
Ricapitolando: poca panna sul fondo della pirofila – pan di Spagna – bagna di acqua e Alchermes – panna – fragole – un po’ di panna – pan di Spagna – bagna e infine uno strato di panna.
-
Coprite la pirofila e riponete il dolce in frigo per almeno 2 ore.
-
Prima di servire il dolce panna fragole e pan di Spagna decoratelo con le fragole che avete tenuto da parte.