

Per realizzare il Danubio dolce, dovrete prima preparare un lievitino, in modo che la lievitazione parta un po’ prima e per avere maggiore spinta durante le lievitazioni. Poi seguirà la lievitazione dell’impasto e quella delle palline all’interno dello stampo. Non è un impasto particolarmente difficile, anzi, è molto comodo da preparare.
Potete sostituire il lievito di birra fresco con 4 grammi di lievito di birra secco (disidratato).
Al posto di utilizzare le due farine, potete usare direttamente 320 g di farina di media forza W270-300.
Estraete il burro dal frigorifero 1 oretta prima della preparazione, in modo che diventi morbido.
Prepariamo il lievitino. Inserite in una ciotola il latte appena tiepido insieme al lievito sbriciolato e fate sciogliere. Unite 120 g di farina manitoba e i semi estratti dalla vaniglia.
Mescolate con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Ci vorrà un attimo. Chiudete con la pellicola e mettete nel forno a 30°C (funzione lievitazione o luce accesa) per 30 minuti.
Trascorso il tempo, inserite nella ciotola della planetaria lo zucchero, i tuorli e la scorza grattugiata del limone (o di mezza arancia per il Danubio alla Nutella). Lavorate per qualche minuto con la frusta K o a foglia per sciogliere lo zucchero.
Unite il resto della farina manitoba (50 g), la farina 00 (150 g) e il lievitino che avete preparato all’inizio, ormai lievitato. Azionate la planetaria a bassa velocità: in poco tempo l’impasto inizierà ad incordarsi e a diventare omogeneo.
Alzate la velocità della planetaria e unite il burro a pezzetti, poco alla volta e, con l’ultima dose del burro, il sale.
Quando il burro sarà del tutto assorbito e l’impasto si sarà staccato dalle pareti e avvolto alla frusta, inserite il gancio per impastare. Fate lavorare per 10 minuti a media velocità, avendo cura di staccare ogni tanto l’impasto. L’impasto del Danubio dolce è pronto: elastico, morbido ed omogeneo.
Con le mani leggermente imburrate o unte di olio, prelevate l’impasto, create una palla e inseritelo all’interno di una scodella unta con poco olio. Coprite con pellicola e fate lievitare nel forno spento con luce accesa o con funzione lievitazione per 2 ore e 30 minuti, fino al raddoppio.
Mentre la pasta del Danubio dolce riposa, preparate la farcitura di Nutella: su un vassoio (o piattino) foderato di carta da forno, create 13 mucchietti di Nutella, dosando circa mezzo cucchiaino (10 grammi) ciascuno. Inserite in freezer per almeno 1 ora.
Questa operazione serve per agevolarvi per la farcitura del Danubio alla Nutella, in modo da creare in modo comodo le palline farcite, senza sporcarle. Fate la stessa cosa anche se utilizzate della crema al pistacchio. Nel caso della marmellata, non serve (anche perchè in freezer non si indurisce più di tanto).
Passato il tempo di lievitazione, rovesciate l’impasto sulla spianatoia, dividetelo a pezzi, utilizzando un tarocco e ricavate 13 palline da 50 grammi ciascuna. Pesate ogni pallina, in modo da farle tutte uguali.
Fondete il burro e spennellate una tortiera da 24 cm, passando il pennello sulla base e sui bordi.
Prendete una pallina, appiattitela con i polpastrelli delle mani e inserite all’interno un mucchietto di Nutella congelato. Portate tutti i lembi al centro e chiudete a sacchettino. Se volete preparare il Danubio dolce alla marmellata, basterà inserire al centro 1 cucchiaino di marmellata e chiudere alla stessa maniera.
Fate roteare le palline sul piano di lavoro e appoggiatele man mano all’interno della tortiera, con la chiusura rivolta verso il basso, partendo dal bordo esterno. Io ho messo 8 palline, poi 4 e poi 1 al centro. E’ normale che siano leggermente staccate tra di loro. Dopo la lievitazione si uniranno!
Chiudete la Torta Danubio con la pellicola e fate lievitare nel forno spento con lucina accesa o con funzione lievitazione per 1 ora, fino a quando si attaccheranno tra di loro e le palline saranno belle gonfie.
Passata anche l’ultima lievitazione, accendete il forno statico a 180°C
Spennellate il Danubio dolce con l’uovo intero sbattuto con 1 cucchiaio di latte, senza esagerare.
Infornate nel forno statico preriscaldato a 180°C per ca. 25 minuti. Dopo 15 minuti, coprite con un foglio di carta stagnola, se vedete che la superficie si sta dorando troppo.
Il vostro Danubio dolce alla Nutella è pronto! Fatelo raffreddare all’interno del suo stampo, coperto con un panno pulito, in modo che l’umidità rimanga all’interno e rimanga estremamente soffice.
Una volta raffreddato completamente, servitelo subito o inseritelo a pezzi all’interno un sacchetto di plastica alimentare (tipo per il congelatore). Ma che bontà il Danubio dolce, così soffice e filante!
Potete servirlo spolverato di zucchero a velo, se preferite, oppure con una colata di miele sulla superficie (a me non piace tanto, ma qualcuno lo fa).