Per iniziare prepara la pasta frolla: miscela la farina con lo zucchero e la vanillina, fai un buco al centro, metti il burro a pezzi piccoli e i tuorli d’uovo, impasta fino ad ottenere un panetto liscio e compatto, avvolgi nella pellicola e fai riposare per circa 15 minuti.
Nel frattempo occupati della crema: Versa il latte i un pentolino e fallo riscaldare leggermente sul fuoco, poi toglilo dal fuoco ed aggiungi lo zucchero, mescola con una frusta a mano per farlo sciogliere, aggiungi pi anche le uova, la buccia del limone ed infine il liquore strega.
Riprendi la frolla e fodera uno stampo per crostate da 24 cm di diametro con fondo amovibile.
Bucherella la frolla con i rebbi di una forchetta, disponi i savoiardi a spina di pesce sulla frolla tagliandoli della misura che serve, e utilizzando tutti i ritagli per colmare i buchi.
Adesso con mestolo lo versa a poco a poco la crema di latte sui savoiardi, man mano che i biscotti assorbono il latte, metterne dell’altro fino a coprire i biscotti.
Inforna la crostata a 180° per circa 45 minuti.
La crostata beneventana si conserva in un contenitore per torte per un massimo di tre giorni.
Consiglio di servire con noi zucchero a velo al momento di servire ogni singola fetta.