Crocchette cacio e pepe

 

Crocchette cacio e pepe

Per preparare le crocchette cacio e pepe, per prima cosa lavate le patate, poi mettetele in un pentolino con acqua fredda 1 e lessatele per circa 40 minuti dal momento del bollore, fino a quando saranno abbastanza morbide da poterle infilzare con una forchetta. Nel frattempo mettete i grani di pepe nero e pepe bianco in un mortaio 2 e pestateli con un pestello 3; in alternativa potete utilizzare un batticarne.

Crocchette cacio e pepe

Grattugiate il pecorino stagionato 4 e tenete da parte. Quando le patate saranno cotte, scolatele e schiacciatele in una ciotola con uno schiacciapatate 5. Quando si saranno intiepidite, aggiungete nella ciotola il pecorino grattugiato 6,

Crocchette cacio e pepe

i grani di pepe pestati 7 e l’uovo 8. Impastate con le mani 9

Crocchette cacio e pepe

fino ad ottenere un composto omogeneo 10. Aiutandovi con una ciotolina d’acqua per tenere le mani umide, prelevate una parte di impasto 11 e modellatela per ottenere la classica forma a cilindro delle crocchette, schiacciando leggermente le estremità 12; con queste dosi dovreste ottenere circa 20 crocchette.

Crocchette cacio e pepe

Versate le uova e il pangrattato per la panatura in due contenitori separati 13: passate ogni crocchetta nell’uovo 14 e nel pangrattato 15, poi ancora una volta nell’uovo e nel pangrattato per ottenere una panatura più croccante.

Crocchette cacio e pepe

Scaldate l’olio di semi in un pentolino e portatelo alla temperatura di 170°, dopodiché immergete al massimo 2 crocchette per volta 16 e friggetele per circa 3 minuti fino a quando non saranno belle dorate. Scolate le crocchette con una schiumarola e trasferitele su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso 17. Servite le vostre crocchette cacio e pepe ancora calde, stando attenti a non scottarvi 18!

Conservazione

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire