Crespelle ai fungh

Come fare le Crepes ai funghi
Per prima cosa, fondete il burro e lasciatelo intiepidire.

Inserite in una scodella la farina, il latte e una presa di sale e frullate il tutto con le fruste elettriche.

Frullare latte e farina – Impasto crespelle ai funghi ricetta
In un’altra ciotola sbattete le uova con una forchetta e inseritele nel composto.

Unire uova e burro per la pastella delle crespelle
Successivamente incorporate anche il burro fuso intiepidito.

Amalgamate con le fruste, in modo da ottenere un composto liscio e senza grumi.

Coprite la scodella con della pellicola e lasciate riposare la pastella delle crespelle in frigorifero per 30 minuti.

Pastella pronta – Ricetta Crespelle ai funghi

Nel frattempo prepariamo il ripieno per le crespelle ai funghi.

Pulite i funghi con un panno pulito o della carta da cucina per eliminare tutti i residui di terriccio ed tagliate via la parte finale del gambo. Vi raccomando di non lavare i funghi sotto l’acqua, dato che la assorbirebbero come delle spugne.

Affettate i funghi sottilmente, in verticale, partendo dal cappello verso la base.

In una padella, scaldate 2 cucchiai di olio e fate rosolare lo spicchio di aglio, fino a doratura. Poi eliminatelo.

Pulizia dei funghi – Ricetta Crepes ai funghi
Unite i funghi e fateli rosolare nell’olio, mescolando continuamente per qualche minuto.

Salate e pepate e proseguite la cottura per altri 7-8 minuti, a fuoco moderato, senza coprire con il coperchio. Vedrete che rimarranno belli integri, carnosi e perfettamente cotti. Mescolate ogni tanto.

A fine cottura, regolate di sale, unite il prezzemolo tritato e mescolate. Tenete da parte.

Cottura dei funghi per le crepes
Riprendete la pastella della crepes e mescolate brevemente il composto.

Scaldate una padella con fondo da 22 cm, fate sciogliere una noce di burro e iniziate a preparare le crespelle ai funghi.

Prelevate un mestolo di pastella e versatela nella padella calda.

Preparazione della crepe ai funghi

Fate roteare la padella, in modo che il composto si distribuisca perfettamente. Fate cuocere a fuoco moderato per qualche minuto, fino a quando il fondo non sarà dorato e la crepe avrà preso consistenza.

Unire il formaggio – Ricetta Crepes ai funghi
Girate la crespella dall’altro lato e distribuite subito, su metà della superficie, qualche fetta sottile di provola spezzettata, qualche cucchiaiata di funghi cotti in padella e ancora qualche pezzo di formaggio.

Coprite con un coperchio e fate cuocere per un paio di minuti, in modo che il formaggio si sciolga. Utilizzo le fette sottili di provola proprio per agevolare questa operazione: potete anche tagliare il formaggio a piccoli dadini.

Farcitura delle crepes con funghi
Una volta pronta, ripiegate la crepes ai funghi a metà, poi ancora a metà, con chiusura a ventaglio. Ovviamente non è obbligatorio, potete anche chiuderla semplicemente a metà e basta.

Chiusura delle crespelle con funghi

Continuate allo stesso modo e formate tutte le crespelle ai funghi, fino ad esaurimento della pastella e dei funghi. Se dovesse avanzarvi ancora pastella, potete sempre prepararne una dolce, spalmandola con Nutella o marmellata, dato che l’impasto è neutro.

Crespelle ai funghi pronte
Le vostre Crespelle con funghi sono pronte per essere gustate!

Crespelle ai funghi: alcune varianti
Potete anche preparare le crespelle con funghi in un altro modo. Prima preparate le crepes e le tenete su un piatto impilate una sopra l’altra. In un secondo momento le farcite con funghi e formaggio e le piegate a metà o a ventaglio. Adagiatele poi in una pirofila da forno e fatele scaldare nel forno statico preriscaldato con funzione grill a 220°C per 3 minuti. In questo modo, potrete servire le crepes ai funghi calde e filanti, tutte nello stesso momento.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire