

I Crackers, con la ricetta che vi propongo, vi diventeranno croccanti e friabili, molto simili ai crackers comprati. La friabilità viene data da quel poco lievito che viene inserito in ricetta. Potete sostituire il lievito di birra con 60 grammi di esubero di pasta madre, con un risultato davvero ottimo. In alternativa, potete anche preparare i Crackers senza lievito, sapendo che vi verranno più duretti, con un risultato differente.
Inserite nella ciotola della planetaria la farina, il lievito sbriciolato e metà dell’acqua. Fate amalgamare con la frusta K o a foglia.
Inserite anche il resto dell’acqua, l’olio e il sale. Azionate di nuovo la planetaria: in pochi minuti otterrete un panetto consistente e omogeneo.
Se preparate l’impasto a mano, inserite gli ingredienti in una ciotola nello stesso ordine e fate amalgamare i vari liquidi con la farina, utilizzando una forchetta, poi impastate a mano, prima nella ciotola, poi sulla spianatoia.
Formate una palla, adagiatela in una scodella leggermente unta di olio e coprite con della pellicola. Fate riposare per 1 ora nel forno spento.
Accendete il forno statico a 180°C
Riprendete l’impasto e dividetelo in 3 parti. Prendete la prima porzione di impasto, lasciando il resto dell’impasto coperto da pellicola. Stendete sul piano di lavoro infarinato ad un’altezza di 2 mm, formando un rettangolo con un lato di almeno 24 cm. Rifilate i bordi con una rotella dentellata, in modo da avere un rettangolo preciso, con un lato di 24 cm.
Dividete il lato da 24 cm a metà con la rotella dentellata, e poi, con un righello (o con i rebbi di una forchetta) segnate una riga a 6 cm e una a 18 cm. E’ più difficile da spiegare a parole, che da fare. Dalle foto potete capire meglio.
Suddividete l’altro lato in strisce da 5 cm: in questo modo otterrete dei Cracker 5 x 12 cm che è la misura del pacchetto di crackers.
Preparate l’emulsione, amalgamando insieme l’olio e l’acqua.
Stendete un foglio di carta da forno su una teglia e spennellatelo con l’emulsione, senza esagerare. Appoggiate delicatamente i rettangoli di crackers sulla placca da forno, leggermente distanziati, stando attenti a non modificare la forma.
Con l’estremità di uno stecco da spiedino, create tanti buchetti sulla superficie, per dare il classico aspetto dei crackers e per non far gonfiare l’impasto. Potete anche utilizzare una forchetta.
Spennellate la superficie di ciascun cracker con l’emulsione e distribuite dei granelli di sale grosso, leggermente pestati con un batticarne per ridurli di volume.
Infornate nel forno statico preriscaldato a 180°C per 16-17 minuti, fino a doratura dei bordi. Fate la stessa procedura con il resto dell’impasto, impastando anche i ritagli.
I vostri Crackers fatti in casa sono pronti! Una volta raffreddati, adagiateli in una scatola di latta o in un sacchetto di plastica alimentare (tipo quelli del congelatore) per ripararli dall’umidità!
Se della forma non vi interessa un granché, vi lascio anche un metodo più semplice per preparare i vostri Crackers.
Stendete l’impasto, avvolgetelo sul mattarello e adagiatelo su un foglio di carta forno, spennellato con l’emulsione, senza tirarlo.
Con una rotella dentellata rifilate i bordi in modo da creare un rettangolo e ritagliate a griglia, con righe e colonne da 5 cm, senza staccare i vari pezzi. Trasferite la carta su una teglia da forno, bucherellate la superficie, spennellate con l’emulsione e unite i granelli di sale. Infornate come sopra.
Sicuramente un metodo più veloce, quello che ho utilizzato anche per i Crackers senza glutine. In questo caso otterrete ca. 100 pezzi (più piccoli). Potete anche provare solo con metà dose di ricetta.