Mescolare il 30% di terriccio comune con il 30% di torba, il 20% di humus di lombrico e il 20% di perlite. Versare in un vaso prima di trapiantare lo spathiphyllum.
Questa miscela garantisce l’apporto di tutte le sostanze nutritive necessarie allo sviluppo dello spathiphyllum e allo stesso tempo assicura un drenaggio adeguato.
Irrigazione.
Il terriccio deve essere sempre umido, ma non bagnato. In primavera lo spathiphyllum ha bisogno di molta acqua, evitando però i ristagni.
Durante l’inverno è necessario annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto.

Luz
Pur essendo una pianta d’appartamento, lo spathiphyllum ha bisogno di molta luce indiretta.
Posizionate la pianta in un angolo della casa ben illuminato ma al riparo dai raggi del sole, che potrebbero bruciare le foglie e farle diventare marroni.
Seguendo questi semplici consigli è possibile avere una pianta rigogliosa, molto verde e, soprattutto, piena di fiori spathiphyllum .