Procedimento
Sciacquare accuratamente le patate, inserirle in una casseruola con acqua fredda e lessarle per circa 40 minuti, finché non risultano morbide alla forchetta.
Nel frattempo, cuocere le zucchine al vapore per 10-12 minuti. Una volta cotte, trasferirle in una ciotola capiente e schiacciarle con i rebbi di una forchetta fino a ottenere una purea.
Scolare le patate, pelarle ancora calde e passarle con uno schiacciapatate, direttamente nella ciotola con le zucchine. Mescolare bene fino a ottenere un composto uniforme.
Lasciare intiepidire il composto, quindi aggiungere le uova e mescolare accuratamente fino a completo assorbimento.
Unire il parmigiano grattugiato, il basilico spezzettato, il sale e il pepe. Mescolare nuovamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungere infine il prosciutto cotto a cubetti e la provola, mescolando delicatamente per distribuirli in modo omogeneo.
Disporre il composto su un foglio di carta da forno e modellarlo con le mani, formando un cilindro compatto.
Trasferire il polpettone, insieme alla carta forno, all’interno di uno stampo da plumcake.
Cospargere la superficie con pangrattato, parmigiano grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva.
Cuocere in forno ventilato a 200 °C per circa 45 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e croccante.
Una volta cotto, lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, quindi sformare e tagliare a fette.
Consigli
È possibile sostituire il basilico con menta fresca, timo o erbe aromatiche miste.
Per una variante vegetariana, omettete l’affettato e aggiungete olive nere o pomodori secchi.
In alternativa alle patate lesse, è possibile usare zucchine crude grattugiate, ben strizzate, aggiungendo pangrattato integrale per regolare la consistenza.
Il polpettone può essere conservato in contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. È consigliabile lasciarlo assestare prima del taglio per ottenere fette compatte e ben definite.
Domande Frequenti
Quali sono i benefici nutrizionali del polpettone di zucchine?
Il polpettone di zucchine è nutrizionalmente equilibrato, con fibre, proteine ad alto valore biologico e micronutrienti essenziali. È povero di calorie e offre sazietà, rendendolo adatto per piani alimentari di controllo del peso.
Per chi è indicato il polpettone di zucchine?
È indicato per soggetti con sindrome metabolica o insulino-resistenza, bambini e adolescenti che fanno fatica a consumare ortaggi, persone che cercano sazietà con un basso carico glicemico e chi segue un piano alimentare per il controllo del peso.
Come si prepara il polpettone di zucchine?
La preparazione prevede la cottura di patate e zucchine, che vengono poi mescolate con uova, formaggio, prosciutto, basilico e altri ingredienti. Il tutto viene poi modellato e cotto in forno.