Come preparare il delizioso dolcetto al melone, super-fresco e leggero

  • Decorazione e servizio: Prima di servire, puoi decorare il dolcetto al melone con gocce di cioccolato fondente, fiori di gelsomino e pistacchi tritati. Servilo ben freddo per gustarne al meglio la freschezza.
  • Variante senza zucchero

    Per chi desidera una versione senza zucchero del dolcetto al melone, ecco una variante altrettanto deliziosa.

    Ingredienti

    • 1 kg di polpa di melone
    • 50 g di amido di mais (maizena)
    • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia (opzionale)
    • Gocce di cioccolato fondente senza zucchero (per decorare)
    • Fiori di gelsomino (per decorare, opzionale)
    • Pistacchi tritati (per decorare, opzionale)

    Preparazione

    1. Preparazione della polpa di melone: Come nella ricetta tradizionale, taglia il melone a cubetti, rimuovi i semi e frulla la polpa. Filtra il succo con un colino.
    2. Cottura: Versa il succo di melone in una pentola e aggiungi l’amido di mais. Mescola bene per evitare grumi. Porta il composto a fuoco medio, mescolando continuamente finché non si addensa.
    3. Aromatizzazione: Aggiungi l’essenza di vaniglia, se lo desideri, e mescola per un altro minuto.
    4. Raffreddamento: Versa il composto in stampi o ciotole e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Metti in frigorifero per almeno 4 ore fino a solidificazione.
    5. Decorazione e servizio: Decora con gocce di cioccolato fondente senza zucchero, fiori di gelsomino e pistacchi tritati. Servi freddo.

    Il dolcetto al melone è un dessert perfetto per l’estate, leggero e rinfrescante. La versione classica con zucchero esalta la dolcezza naturale del melone, mentre la variante senza zucchero è ideale per chi vuole ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al gusto. Prova entrambe le versioni e scegli quella che preferisci per deliziare te stesso e i tuoi ospiti

    vedere il seguito alla pagina successiva

    Laisser un commentaire