Come condire gli gnocchi con farina di kamut e ottenere una ricetta golosissima

    1. Lessate le patate con tutta la buccia. Pelatele e passatele nello schiacciapatate. Trasferitele su una spianatoia e aggiungete la farina, il tuorlo d’uovo, la fecola di patate. Insaporite con un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
    2. Cominciate ad impastare con le mani,  quando si sarà formato un impasto liscio dividetelo in 4 parti e con ogni parte formate dei cilindri.
    3. Arrotolate ciascun cilindro e da questi formate gli gnocchi della grandezza di 2/3 cm. Potete renderli più carini passandoli sull’apposito rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta. Infarinateli leggermente e teneteli da parte.
    1. Mondate il porro e affettatelo finemente. Pulite la zucca dalla buccia e dai semi e riducetela a dadini. Scaldate un filo d’olio in un tegame e rosolate il porro assieme alla zucca. Fate andare il tutto aggiungendo se necessario un po’ di acqua fino a quando la zucca non si sarà sfaldata per bene. Fate asciugare per bene.
    2. A questo punto frullate la zucca e il porro aggiungendo anche la panna. Rimettete la crema sul fuoco e fate ridurre fino a una consistenza che non sia troppo acquosa o al contrario troppo densa. In questo ultimo caso, potete aggiungere acqua.
    3. Prendete le mazzancolle togliete il carapace e la testa e con un coltellino il filo nero sopra la groppa. Scaldate qualche cucchiaio d’olio in una padella, rosolate le mazzancolle, salatele pepatele e sfumatele con il vino bianco. Mantenetele al caldo.
  1. Nel frattempo portate a ebollizione una pentola piena d’acqua salata e cuoceteci dentro gli gnocchi. Raccoglieteli quando vengono a galla e tuffateli direttamente nella crema di zucca.
  2. Fateli mantecare nel condimento e aggiungete le erbe aromatiche tritate. Aggiungete le mazzancolle, mescolate e servite nei piatti.

Gnocchi di kamut con crema di zucca e mazzancolle

Scopri altre ricette

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire